Cosa si intende per spazio confinato?

Le definizioni di spazio confinato variano e non sono sempre esaustive, ma più comunemente si considera un luogo chiuso (in tutto o in parte) che, sebbene non progettato e costruito per l’occupazione permanente da parte di persone, può essere temporaneamente Occupazione per specifici interventi lavorativi (ispezione pulizia, manutenzione, ecc.)

Uno spazio confinato è uno spazio confinato caratterizzato da accesso difficile o limitato, ventilazione naturale sfavorevole, presenza di sostanze pericolose (quali gas, vapori, polveri, atmosfere esplosive, agenti biologici, elettricità pericolosa, ecc.) o in assenza di ossigeno possono verificarsi lesioni gravi o mortali a causa dell’evacuazione o delle difficoltà di comunicazione.

I luoghi di lavoro rilevanti sono i luoghi di lavoro di cui agli articoli 63, 66 (allegato IV, punto 3) e 64. Art. 121 D.Lgs. 81/08 (Cantieri temporanei o mobili). Gli esempi più comuni di ambienti confinati sono: pozzi, pozzetti, fognature, camini, fosse in genere, cunicoli, tubazioni, caldaie, ecc., vasche, canali, serbatoi di stoccaggio, ecc., tubazioni, contenitori, silos, gallerie.

Alcuni spazi confinati sono facilmente identificabili a causa delle ovvie restrizioni relative all’accesso e alla ventilazione e/o alla presenza di noti agenti chimici pericolosi.

Vuoi acquistare il corso di addestramento e formazione agli spazi confinati?

scopri di più

L’obbligo di valutazione del rischio negli spazi confinati

Il Datore di Lavoro deve prestare attenzione e valutare sempre i rischi cui sono esposti i propri lavoratori e sé stesso.

La valutazione del rischio sicuramente è una delle prime attività che il Datore di Lavoro deve adempiere. I rischi presenti in uno spazio confinato possono essere molti e diversi tra loro, pertanto, è necessaria un’attenta analisi che richiede:

  • piena consapevolezza del problema (agenti chimici ma non solo, anche presenza di gas inerti);
  • identificazione degli ambienti confinati e valutazione della necessità di accedervi;
  • identificazione dei pericoli;
  • valutazione del rischio nell’ambiente di lavoro:
  • definizione dei DPI ed attrezzature accessorie da utilizzare;
corso spazio confinati

La formazione e addestramento dei lavoratori

Riguardo a formazione ed addestramento tutto il personale, sia aziendale che terzo, che a qualunque titolo debba operare entro un ambiente confinato e/o fornire assistenza dall’esterno, deve essere preventivamente e specificatamente autorizzato dal proprio Datore di Lavoro previa idonea informazione, formazione ed addestramento previsti nello specifico dal DPR n° 177 del 14/09/2011.

La formazione e l’addestramento è sempre molto importante.

Si consiglia di effettuare la formazione:

  • prima che il dipendente venga assegnato a compiti in cui sono presenti condizioni di ambiente confinato o sospetto di inquinamento;
  • quando ci siano cambiamenti nelle mansioni;
  • ogni volta che vi sia un cambiamento nelle attività soggette a permesso per ambiente confinato o sospetto di inquinamento che comprende un pericolo o l’utilizzo di un DPI per il quale il dipendente non è stato addestrato;
  • Per gli aspetti organizzativi, un importante riferimento è rilevabile ai punti 2, 3 e 7 dell’Accordo SR del 2011, dove, ai fini di una corretta didattica, sono da considerare sia la differenza tra i percorsi di formazione teorica e la necessaria attività addestrativa, sia la durata dei corsi. Nel primo caso è possibile ipotizzare la contemporanea presenza di più lavoratori, mentre nella parte pratica, tenuto conto che ogni operatore deve acquisire una specifica capacità nell’utilizzo di attrezzature, strumentazione e DPI specifici, il rapporto docente/discente dev’essere proporzionato al fine di assolvere allo scopo.

Quali DPI è opportuno utilizzare negli spazi confinati?

I DPI più utilizzati da un operatore che svolge attività in ambienti confinati sono: Indumenti ad alta visibilità (norma EN 471) Scarpe di sicurezza (norma EN 347 S3) Guanti di protezione (norma EN 420, EN 374).

Area Tecnica Meleam

Hai bisogno di redigere il documento di Valutazione dei Rischi per la tua azienda?

Contattaci