Risultati immagini per stabilimenti balneari

La normativa di riferimento fornisce agli operatori del settore quanto necessario per poter operare al meglio.

Le indicazioni fornite consentono di sfruttare al meglio i servizi dello stabilimento balneare ponendo il consumatore/turista come centrale per esigenze, interessi ed attività da svolgere.

Il documento può essere applicato a tutti gli stabilimenti balneari che forniscono servizi principali ed accessori alla balneazione, dotati di opportune strutture sul demanio marittimo.

E’ necessario garantire adeguati livelli di:

  • Sicurezza, per i clienti ed il personale impiegato;
  • Qualità, per soddisfare il cliente;
  • Fruibilità, per il godimento di spazi e strutture;
  • Sostenibilità, per ridurre l’impatto negativo sull’ambiente naturale e per la tutela del paesaggio.

Quali sono i riferimenti normativi?

Il D.Lgs. 81/08  è un punto di riferimento per gli operatori del settore, definisce gli aspetti da considerare nella progettazione e nel mantenimento di livelli di sicurezza adeguati negli ambienti di lavoro caratterizzati da una massiccia affluenza di pubblico.

I requisiti che devono essere soddisfatti  e gli obblighi del datore di lavoro sono elencati negli artt. 63 e 64 del Testo Unico, sono articoli i cui termini sintetici sono applicabili agli stabilimenti balneari.

Nella stesura del DVR sarà necessario valutare i seguenti rischi:

  • Rischi strutturali legati ai luoghi e all’ambiente di lavoro;
  • Rischi legati alle attrezzature di lavoro e svago;
  • Rischi legati agli impianti;
  • Rischi legati all’esposizione a sostanze o preparati pericolosi per la sicurezza e la salute;
  • Rischi legati alla presenza di agenti fisici;
  • Rischi legati alla possibile esposizione ad agenti biologici;
  • Rischi legati a fattori ambientali e dell’organizzazione del lavoro;
  • Rischi legati all’interazione tra persone.

Cosa prevede la Prassi UNI?

Gli stabilimenti balneari hanno caratteristiche peculiari e, data la loro ampia diffusione sulle coste italiane, sono state emesse Prassi di riferimento UNI. Le Prassi UNI sono elaborate a partire dalle pratiche generiche fornite, introducono prescrizioni tecniche applicabili in modo specifico alle strutture ricettive balneari considerandi le peculiarità e le dimensioni della stessa.

Le Prassi UNI PdR 1:2012, elaborate dagli stabilimenti della Versilia ed applicabili a qualsiasi stabilimento balneare italiano, definiscono i criteri minimi di sicurezza da rispettare per poter avere uno stabilimento a norma di legge, dal punto di vista del personale, dei clienti, dei servizi offerti, della fruibilità delle strutture e della sostenibilità ambientale.

Di cosa è necessario tener conto per la valutazione dei corsi?

E’ necessario considerare aspetti specifici che contraddistinguono tale ambiente di lavoro rispetto agli altri, nello specifico:

  • l’utenza è spesso eterogenea in termini di provenienza geografica, pertanto bisogna calibrare le misure di prevenzione e protezione in modo che possano essere da loro facilmente comprese;
  • è un’attività di tipo stagionale, per questo motivo la verifica dei criteri e dei requisiti di sicurezza, così come la formazione del personale, devono essere effettuate in periodicità specifiche legate al carattere ricorrente e temporaneo dell’attività.

Fondamentali sono anche l’impatto ambientale e la sostenibilità, infatti devono essere elaborate misure di tutela dell’ambiente e del paesaggio con gli enti locali.