Risultati immagini per rischi che comportano malattie respiratorie

Accade spesso che l’ambiente di lavoro sia poco salubre e sia causa dell’insorgenza di diverse patologie, tra esse le malattie professionali che colpiscono l’apparato respiratorio.

Quando si parla di malattie professionali si fa riferimento a patologie che si sono manifestate, la causa di esse agisce lentamente e progressivamente sull’organismo.

Il D. Lgs. 81/2008 le definisce come “malattie contratte nell’esercizio e a causa delle lavorazioni rischiose”. Affinché sia riconosciuta la malattia professionale è necessario che ci sia un rapporto causale o concausale diretto tra il rischio professionale e la malattia.

Le malattie professionali possono essere o no tabellate, sono tabellate se:

  • indicate in una delle due tabelle esistenti, una per l’industria e una per l’agricoltura;
  • provocate da lavorazioni indicate nelle stesse tabelle;
  • denunciate entro un determinato periodo dalla cessazione dell’attività rischiosa, fissato nelle stesse tabelle.

L’art.10 del D. Lgs. 38/2000 ha consentito di adeguare tempestivamente le tabelle delle malattie professionali allegate al Testo Unico e di costruire un osservatorio delle patologie di probabile o possibile origine lavorativa.

Come agire per il riconoscimento della malattia professionale?

Per quanto riguarda tutte le patologie professionali legate all’apparato respiratorio, è previsto per ogni malattia un iter diagnostico, nello specifico:

  1. Valutazione della diagnosi clinica;
  2. Ipotesi eziologica di malattia professionale;
  3. Acquisizione della documentazione inerente l’esposizione lavorativa;
  4. Anamnesi lavorativa;
  5. Diagnosi di malattia professionale e valutazione della funzionalità,
  6. Considerazioni medico-legali.

Quali sono le malattie respiratorie che potrebbero manifestarsi?

Le patologie delle vie aeree causate dall’azione di sostanze irritanti e tossiche inalabili sono le seguenti:

  • Asma professionale;
  • BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO);
  • Asbetosi e patologie asbesto-correlate;
  • Silicosi;
  • Alveoliti allergiche estrinseche;
  • Altre pneumoconiosi e patologie respiratorie minori i origine professionale:
    • Bissinosi,
    • Antracosi o Coal Workers’Pneumoconiosis (CWP),
    • Berilliosi.