RLS

Sabato prossimo si celebra a livello internazionale la Giornata della Memoria dei Lavoratori (Workers’ Memorial Day), per ribadire ancora una volta il loro diritto a lavorare in maniera sana e sicura con l’obiettivo di prevenire infortuni sul lavoro e malattie professionali.

Una cultura nazionale della salute e della sicurezza sul lavoro significa: «una cultura nella quale venga rispettato il diritto a un ambiente di lavoro sicuro e salubre a tutti i livelli; nella quale governi, datori di lavoro e lavoratori si impegnino attivamente per garantire un ambiente di lavoro sicuro e salubre attraverso un sistema nel quale vengono definiti i diritti, le responsabilità e i compiti di ognuno; e nella quale venga accordata la massima priorità al principio di prevenzione».

Cosa deve fare il datore di lavoro il 28 Aprile?

Il D. Lgs. 81/2008 stabilisce che la nomina del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza deve avvenire in un’unica giornata per tutta la nazione, fissata per il 28 Aprile 2018.

Il nominativo del RLS scelto deve essere comunicato telematicamente all’INAIL in caso di nuova nomina o designazione, la comunicazione deve essere effettuata anche in caso di mancata elezione.

In questo caso le funzioni saranno esercitate dal Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriale, RLST, individuato dagli Organismi Paritetici.

E’ possibile scaricare il manuale operativo per la compilazione cliccando sul seguente link: https://www.inail.it/cs/internet/docs/rls_manuale-operativo.pdf?section=attivita

Cosa deve fare il RLS?

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS) è la persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per quanto riguarda gli aspetti della salute e della sicurezza sul luogo di lavoro.

E’ opportuno fare una distinzione per quanto riguarda la nomina del RLS all’interno delle aziende in base al numero di dipendenti:

  • per le aziende fino a 15 lavoratori il RLS è scelto tra i dipendenti;
  • per le aziende che contano più di 15 lavoratori il RLS è eletto all’interno delle rappresentanze sindacali aziendali, se presenti.

Il RLS ha diritto ad una formazione particolare di minimo 32 ore, con aggiornamento periodico di minimo 4 ore annue per le imprese che occupano da 15 a 50 lavoratori e di minimo 8 ore annue per le imprese con oltre 50 lavoratori.