Da Marzo 2022 tutte le famose catene di distribuzione di delivery on line richiedono obbligatoriamente la visita medica di idoneità al lavoro per tutti i loro collaboratori che effettuano consegne a domicilio.
Ci sono molti dubbi in merito a questa situazione perché il medico di base non essendo medico competente non può rilasciare l’idoneità all’attività lavorativa.
Stando alla norma del Decreto 81/08 che tutela la salute del lavoratore, lo stesso dovrebbe essere visitato da un medico competente iscritto all’albo nazionale dei medici competenti.
Ci sono molte perplessità sulla questione, perché secondo il decreto l’azienda dovrebbe essere in possesso di un documento di valutazione dei rischi redatto dal datore di lavoro in stretta collaborazione dal responsabile del servizio di prevenzione e protezione dell’azienda e la collaborazione del medico competente e del rappresentante dei lavoratori della sicurezza.
Ad oggi i riders lavorano tramite un contratto di collaborazione per lavoratori autonomi, ma sempre citando il decreto, l’azienda per la quale è assunto il lavoratore dovrebbe nominare il medico competente, ma se i riders da contratto, sono dei lavoratori autonomi, dovrebbero anche redigere un documento di valutazione dei rischi per poter far valutare al medico quali siano i rischi che incombono durante le ore lavorative.
Oltre alla richiesta del certificato di idoneità, le maggiori piattaforme di delivery online richiedono una certificazione di idoneità del veicolo, ossia “un’autocertificazione che il mezzo che si dichiara di utilizzare sia in buono stato di manutenzione e in possesso di tutti i requisiti previsti dal Codice della Strada per la circolazione” e l’obbligo di 2 corsi di formazione specifici in materia di sicurezza stradale e formazione sul trasporto e sulla conservazione degli alimenti.
La domanda che ci poniamo è la seguente: Siamo proprio sicuri che si stia rispettando la normativa vigente in materia di prevenzione sulla salute e sicurezza sul lavoro?
Area Medica Meleam
Se hai problemi di salute legati al tuo stato lavorativo, contatta Meleam al 800 621 247.