L’Unione Europea per migliorare la protezione della salute umana e dell’ambiente dai rischi che possono provenire dall’uso di sostanze chimiche ha emanato il regolamento REACH che si applica a tutte quelle sostanze che vengono utilizzate sia nell’ambito lavorativo che nell’utilizzo quotidiano, pensiamo a prodotti per l’igiene o alle vernici, o a sostanze che sono presenti nei mobili o negli indumenti.

Il regolamento REACH obbliga tutte le aziende che manipolano sostanze chimiche a dimostrare che le stesse possono essere utilizzate in sicurezza, prevedendo un sistema di controllo e gestione dei rischi a chi le utilizza.

Dal 24 febbraio 2022 il Regolamento UE 2020/1149 ha emesso delle restrizioni sull’immissione nel mercato dei diisocianati con concentrazioni maggiori di 0,1% in peso se non con restrizioni (garanzie del fornitore), è obbligatorio che i lavoratori che manipolano diisocianati vengano formati obbligatoriamente sull’utilizzo in sicurezza di questa tipologia di sostanze.

I diisocianati sono sostanze che si utilizzano per una vasta gamma di prodotti, lo troviamo come rivestimento, adesivo, isolante in schiuma, suola per scarpe (la sostanza chimica presente è la stessa)

Questa tipologia di sostanze viene utilizzata in diverse attività come le imprese edili, falegnamerie, imprese che montano infissi, imprese elettriche, termoidrauliche, ferramenta.

Tutti i lavoratori che utilizzano queste tipologie di sostanze devono essere formati obbligatoriamente al loro utilizzo in sicurezza entro il 24/08/2023 (poi l’utilizzo di queste sostanze da parte di lavoratori non formativi verrà sanzionata)

Sei interessato al corso per utilizzo dei diisocianati?

Contattaci

Il corso per l’uso dei diisocianati prevede un approfondimento su quelli che sono i rischi sulla salute dell’organismo per l’utilzzo di questi composti chimici, classificati come sensibilizzati delle vie respiratorie di categoria 1 e come sensibilizzanti della pelle di categoria 1.

Al fine di consentire alle imprese di adempiere alle specifiche richieste dal Regolamento REACH, Meleam propone un programma formativo che garantisca l’uso sicuro dei diisocianati, un corso base di 4 ore e un modulo avanzato di 2 ore

Il corso base prevede i seguenti argomenti:

  • composizione chimica dei diisocianati
  • esposizione (valori limite) ai diisocianati e pericoli di tossicità
  • fasi critiche di manipolazione
  • come evitare lo sviluppo della sensibilizzazione
  • igiene personale
  • dispositivi di protezione individuale e lettura della scheda d’istruzioni pratiche
  • sistema di protezione della pelle e delle vie respiratorie
  • smaltimento degli imballaggi
  • behaviour-based

Il modulo avanzato riguarda

manipolazioni all’aperto di sostanza calde o bollenti, applicazione a spruzzo con ventilazione limitata, applicazione a spruzzo ad alta pressione, esposizione per via cutanea e/o per inalazione

Il corso base sull’uso sicuro dei diisocianati costa 180,00€+iva

Il modulo avanzato di 2 ore costa 70€+iva

La persona interessata a seguire il modulo avanzato deve obbligatoriamente seguire il corso base.

Area Formazione Meleam

Se necessiti della formazione sulla sicurezza sul lavoro, contatta Meleam al 800 621 247.