Una delle macchine più utilizzate nei posti di lavoro, i carrelli elevatori, se utilizzati senza un’adeguata formazione possono diventare strumenti di pericolo e di incidenti. Le conseguenze accidentali di un cattivo utilizzo del carrello possono portare a uno schiacciamento, a un infortunio grave e nella peggiore delle ipotesi a una morte sul lavoro.
Di seguito elenchiamo quattro fattori che permettono di evitare incidenti e migliorare la sicurezza.
- Evitare i dislivelli
Prima di usare un carrello elevatore, è necessario ridurre al minimo il dislivello fra banchina di carico e pavimento del magazzino. - Segnaletica di sicurezza adeguata
Sul posto di lavoro dove si utilizza il carrello è obbligatorio venga affissa la segnaletica di sicurezza orizzontale e verticale che possa avvertire chiunque acceda all’area lavorativa la presenza dell’utilizzo dei mezzi; inoltre per evitare situazioni a rischio possono essere utilizzati dei semafori. Questi possono essere impiegati sia negli ambienti chiusi (per avvisare il conduttore del mezzo) che fuori. Soltanto a semaforo verde il carrello potrà entrare nel camion. - Rispetto della velocità massima stabilita
La guida del carrello deve sempre avvenire nel rispetto della formazione ricevuta, si deve rispettare una velocità idonea all’area lavorativa, in prossimità di curve o passaggi che non consentono una perfetta visibilità si deve procedere lentamente attivando gli avvisatori acustici. - Impiego corretto
Un ultimo fattore importante è dovuto al fatto che la sicurezza durante le operazioni di carico e scarico può essere positivamente influenzata anche dall’operatore. Infatti il lavoratore prima di ogni utilizzo deve controllare quotidianamente freni e segnalatori, i carichi devono essere sempre trasportati con le forche abbassate per evitare che il baricentro dell’insieme sia facilmente sbilanciabile. Se vengono trasportati carichi ingombranti si deve procedere in retromarcia.
Meleam propone il corso di addestramento all’utilizzo del carrello elevatore per formare il lavoratore al suo impiego ai sensi dell’art. 73 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.
PARTE TEORICA 8 ORE
- Cenni di normativa generale in materia di salute e sicurezza del lavoro con particolare riferimento al D.Lgs 81/2008 e smi – Responsabilità dell’operatore.
- Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno: dai transpallet manuali ai carrelli elevatori frontali a contrappeso.
- Principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi: caduta del carico, rovesciamento, ribaltamento, urti delle persone con il carico o con elementi mobili del carrello, rischi legati all’ambiente, rischi legati all’uso delle diverse forme di energia.
- Nozioni elementari di fisica.
- Portata del carrello elevatore.
- Tecnologia dei carrelli semoventi, caratteristiche generali e principali componenti. Meccanismi, loro caratteristiche, loro funzione.
- Sistemi di ricarica batterie: raddrizzatori e sicurezze circa le modalità di utilizzo.
- Componenti principali: forche e/o organi di presa.
- Montanti di sollevamento.
- Posto di guida con descrizione del sedile, degli organi di comando (leve, pedali, piantone sterzo e volante, freno di stazionamento, interruttore generale a chiave, interruttore d’emergenza), dei dispositivi di segnalazione.
- Freni.
- Ruote e tipologie di gommature: differenze per i vari tipi di utilizzo, ruote sterzanti e motrici.
- Fonti di energia (batterie di accumulatori o motori endotermici). Contrappeso.
- Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi dì comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi dì sicurezza e loro funzione. Sistemi dìprotezione attiva e passiva.
- Le condizioni di equilibrio: fattori ed elementi che influenzano la stabilità. Portate. Illustrazione e lettura delle targhette, tabelle o diagrammi di portata nominale ed effettiva. Influenza delle condizioni di utilizzo.
- Componenti principali: forche e/o organi di presa.
- Montanti di sollevamento; posto di guida con descrizione del sedile, degli organi di comando, dei dispositivi di segnalazione (clacson, beep di retromarcia,segnalatori luminosi, fari di lavoro, ecc.) e controllo (strumenti e spie di funzionamento).
- Controlli e manutenzioni: verifiche giornaliere e periodiche (stato generale e prova, montanti, attrezzature, posto di guida, freni, ruote e sterzo, batteria o motore, dispositivi di sicurezza).
- Illustrazione dell’importanza di un corretto utilizzo dei manuali di uso e manutenzione a corredo del carrello.
- Modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi: procedure di movimentazione.
- Segnaletica di sicurezza nei luoghi di lavoro. Procedura di sicurezza durante la movimentazione e lo stazionamento del mezzo.
- Viabilità: ostacoli, percorsi pedonali, incroci, strettoie, portoni, varchi, pendenze, ecc.
- Lavori in condizioni particolari ovvero all’esterno, su terreni scivolosi e su pendenze e con scarsa visibilità. Nozioni di guida.
- Norme sulla circolazione, movimentazione dei carichi, stoccaggio, ecc. Nozioni sui possibili rischi per la salute e la sicurezza collegati alla guida del carrello ed in particolare ai rischi riferibili: a) all’ambiente di lavoro; b) al rapporto uomo/macchina; c) allo stato di salute del guidatore.
- Nozioni sulle modalità tecniche, organizzative e comportamentali e di protezione personale idonee a prevenire i rischi.
Test intermedio
PARTE PRATICA 4 ORE
- Illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze.
- Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello.
- Guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico.
Prova pratica finale
PRENOTA IL TUO CORSO PER L’UTILIZZO DEL CARRELLO contattando il ns ufficio al 348.1127169