Quando si parla di gru si intendono diverse tipologie, che cambiano in base alle esigenze lavorative. Vengono usate specialmente nei settori edili, ma non è una rarità l’uso di queste macchine anche per altri settori.

Per guidare le gru è necessario un attestato di frequenza comunemente chiamato patentino ed è obbligatorio. Sulla base dell’art.73 del Decreto Legislativo 81/08 l’Accordo Stato Regioni del 22 febbraio 2012 è la normativa che regola la formazione e l’uso dei mezzi in sicurezza sui luoghi di lavoro dei gruisti.

Esistono 3 tipologie di gru

  • gru a Torre
  • gru per Autocarro
  • gru Mobile

Simbolo di Londra della Seconda Rivoluzione Industriale oggi le gru a Torre sono l’emblema del progresso, poiché nell’immaginario comune le vecchie e le nuove costruzioni significano un sistema economico florido e prosperoso. Le gru a Torre possono avere due sistemi di guida (riferimento normativo Allegato V dell’Accordo Stato Regioni del 22/02/2012)

  • A rotazione in alto
  • A rotazione in basso

Meleam propone corsi di formazione per la sicurezza

Elenco corsi

Il corso di formazione ha il compito di illustrare i principali rischi connessi, come la caduta del carico o il rovesciamento della gru, accaduto nel disastro di Torino del dicembre 2021 quando morirono 3 operai schiacciati dal peso della gru caduta. Il corso ha una durata di 14 ore e comprende un modulo teorico da 8 ore più un modulo pratico da 6 ore per entrambe le guide.

Le gru per autocarro sono dei bracci che vengono posizionati avanti o dietro i cassoni degli autocarri. Questa funzione serve per caricare e trasportare principalmente materiale edile, che verrà usato per le costruzioni o stoccato per la vendita al dettaglio. Sono molto utilizzate, perché grazie alla ruota gommate o è possibile spostare grandi quantità di merci da un punto x ad un punto y dimezzando costi e tempi.

Il riferimento normativo è l’allegato IV dell’Accordo Stato Regioni del 22/02/2012, il corso di formazione ha il compito di formare gli operatori individuando i pericoli legati all’utilizzo del mezzo. Il corso ha una durata complessiva di 12 ore e comprendo un modulo teorico da 4 ore e un modulo pratico da 8 ore.

L’ultima tipologia di gru da esaminare sono le gru mobili, le quali sono installate su mezzi di locomozione e con i loro bracci telescopici o tralicciati possono spostare grandi pesi. Sono essenziali per le lavorazioni, poiché senza l’apporto di queste gru sarebbe impossibile fare grandi opere infrastrutturali (Autostrade o il dragaggio di un porto) o caricare treni merci.

Il riferimento normativo è l’allegato VII dell’Accordo Stato Regioni del 22/02/2012, il corso di formazione ha una durata di 14 ore e prevede un modulo teorico di 7 ore e un modulo pratico di altre 7 ore. ATTENZIONE: per le gru mobili con falcone telescopico o brandeggiabile vi è un modulo aggiuntivo di 8 ore da completare, che comprende 4 ore di modulo teorico e 4 ore di modulo pratico.

Al termine dei corsi di formazione se il discente avrà superato i test teorici intermedi con almeno il 70% delle risposte positive e avrà completato almeno il 90% del monte ore, verrà rilasciato l’attestato da Gruista, che dovrà essere rinnovato ogni 5 anni in un corso di formazione della durata di 4 ore.

Meleam SPA è in prima linea per l’organizzazione di corso di formazione per i gruisti.

Area Formazione Meleam

Se necessiti della formazione sulla sicurezza sul lavoro, contatta Meleam al 800 621 247.