Il 15 Marzo 2012, la conferenza stato regioni ha approvato il Decreto del Ministero della Salute di concerto con il Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale il quale riforma e modifica gli allegati 3A e 3B, vale a dire la cartella sanitaria utilizzata dal medico competente per l’esercizio della sorveglianza sanitaria e le modalità con cui quest’ultimo deve annualmente trasmettere al Servizio Sanitario Nazionale una serie di informazioni inerenti alla sorveglianza sanitaria eseguita dal medico competente stesso. Si tratta quindi di obblighi che riguardano direttamente il medico competente.

Cos’è l’allegato 3B:

L’allegato 3B è la comunicazione dei dati aggregati e di rischio dei lavoratori sottoposti a sorveglianza sanitaria. Di fatto il decreto riporta la riproduzione stampa di un foglio dati di tipo Excel dove sono riportati tutti i dati necessari per l’invio delle informazioni.
Per quanto riguarda le informazioni fornite dal datore di lavoro si tratta dei dati significativi dell’azienda, dell’unità produttiva (UP) e del numero dei lavoratori occupati distinti in maschi e femmine. Per capire quali sono le informazioni relative all’unità produttiva che il medico competente raccoglie e invia conseguentemente all’ASL di competenza, sono state escluse le altre parti che compongono l’intero allegato 3B.
Tutte le informazioni che devono passare dal datore di lavoro al medico competente identificano l’azienda e i relativi lavoratori occupati.

Sapevi che tutti i lavoratori devono svolgere periodicamente la visita medica?

Contattaci

Quali sono le procedure per l’invio dell’allegato 3b:

il medico competente trasmette le informazioni all’ASL di competenza; l’ASL riceve i dati comunicati dai medici competenti appartenenti al proprio territorio, li raccoglie e li trasmette in forma aggregata alla Regione di competenza; la Regione riceve i dati e li trasmette telematicamente all’INAIL. Pertanto, l’INAIL avrà a disposizione, tutti i dati aggregati per analizzare a livello nazionale che ci sia collaborazione con le Regioni e con il Ministero della Salute.
Lo scopo di queste procedure a livello informativo è quello di permettere ai Servizi pubblici competenti e ai medici competenti, di avere un controllo sul processo di sorveglianza sanitaria e informazioni utili per la mappatura dei rischi occupazionali e dei danni da lavoro.
L’arrivo della pandemia ha condizionato la raccolta dei dati, pertanto il ministero della salute ha deciso nel 2020 di sospendere questo servizio.
Il miglioramento della situazione pandemica ha permesso ad un gruppo tecnico istituito dal governo che si è occupato del miglioramento della richiesta e della raccolta da parte dei medici, ha deciso di prorogare l’invio dei dati avente scadenza 31 Luglio 2022.
L’invio dell’allegato 3B, quale adempimento amministrativo, riveste una notevole importanza per il monitoraggio della sorveglianza sanitaria a cui sono sottoposti i lavoratori.
L’importanza di questa fonte di dati è in più parti richiamata anche nel Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025, si tra le linee di azione centrale sia nei piani predefiniti

Area Medica Meleam

Il titolare deve obbligatoriamente fornire tutte le info necessarie per la corretta compilazione dell’allegato 3b, informati presso il numero verde Meleam: 800 621 247.