I quadri elettrici, generalmente sono: “insiemi prefabbricati costruiti con componenti progettati e provati per distribuire l’energia elettrica”. Alcuni componenti “sono soggetti ad usura, in quanto sottoposti a un determinato livello di stress ambientale (polvere, sovra temperature, umidità, ecc.) e stress operativo (numero di manovre, correnti elevate, armoniche, ecc.)

Esiste un metodo efficace che consente, nella maggior parte dei casi, di individuare rapidamente eventuali punti critici: i rilievi termografici.
Con questi rilievi si intende in genere: i problemi di serraggio di morsetti, i difetti nei componenti usurati, che hanno come conseguenza un aumento localizzato della temperatura possono essere rilevati e risolti rapidamente.

Per quanto riguarda i trasformatori e i dispositivi di protezione è sufficiente seguire le istruzioni fornite dai costruttori, ma per alcune attività, è necessario l’intervento di tecnici autorizzati dal costruttore con attrezzature speciali. E per alcuni componenti è necessario tenere sotto controllo le variazioni dei parametri elettrici ed ambientali per tenere sotto controllo tutte quelle variazioni che possono provocare un maggiore degrado e che non dipendono dall’utilizzatore dell’ impianto elettrico.

Di solito i tecnici mettono a disposizione un manuale di istruzione contenente le indicazioni necessarie all’installazione, all’utilizzo e alla manutenzione dei trasformatori. Attraverso un sistema di monitoraggio in grado di registrare i parametri elettrici, di temperatura e rumore, ai fini della manutenzione, il tecnico potrebbe raccogliere sufficienti elementi per stimare il degrado e la riduzione della vita di un trasformatore, allo scopo di eseguire gli opportuni interventi di manutenzione predittiva.

I dispositivi di protezione associati agli interruttori di protezione sono in genere di tipo regolabile. E può accadere che per svariati motivi, l’utente modifichi temporaneamente alcune regolazioni, dimenticandosi di ripristinarle, o ignorando che tali modifiche possano compromettere i criteri di selettività e coordinamento delle protezioni.

Durante le attività di manutenzione la verifica della rispondenza delle regolazioni impostate sui relè di protezione, potrebbe essere necessaria, soprattutto se esiste il rischio di sovraccaricare parti di impianto o componenti, disattendendo i principi generali indicati dalle norme impiantistiche. In diversi casi l’intervento selettivo tra le varie protezioni è un prerequisito essenziale per il funzionamento di determinate parti di impianto.

In conclusione una regolare manutenzione dei dispositivi di sicurezza è indispensabile ai fini della sicurezza personale e di chi ci circonda.

 

Fonte: puntosicuro.it