Formazione Finanziata : I Fondi Interprofessionali

I Fondi Paritetici Interprofessionali Nazionali finanziano la formazione continua dei lavoratori e dei dirigenti delle imprese italiane.
Offrono alle aziende l’opportunità di realizzare piani formativi a vantaggio dello sviluppo aziendale e delle risorse umane utilizzando il versamento INPS dello 0,30% delle retribuzioni soggette all’obbligo contributivo.

Ogni azienda italiana può scegliere il Fondo Interprofessionale cui aderire, a prescindere dal settore di business, dalla dimensione dell’organico e dal territorio di riferimento.

Sistemi Di Imprese

Meleam, in qualità di soggetto mandatario, ha proposto a FonARCom l’apertura di un Sistema di Imprese (SDI) e di un programma formativo denominato SMEL – “Sistema Medicina e Lavoro” attraverso il quale le aziende aderenti hanno l’opportunità di intraprendere percorsi formativi.
Le attività all’interno dei piani dell’Avviso possono essere svolte sia a livello aziendale, che interaziendale.

Perché FonARCom

FonARCom è il Fondo Paritetico Interprofessionale Nazionale per la Formazione Continua già scelto da oltre 170.000 aziende e più di 1.250.000 lavoratori

FonARCom finanzia Piani Formativi su misura delle esigenze dei lavoratori e delle imprese italiane, attraverso strumenti adeguati a ogni contesto aziendale, interaziendale, di sistema.

Costituito nel 2005 da CIFA e CONFSAL e presente nelle sedi di Roma, Milano e Palermo, offre alle aziende l’opportunità di realizzare piani formativi a vantaggio dello sviluppo aziendale

Istituito e autorizzato a operare dal Ministero del Lavoro, FonARCom è finanziato dal gettito della contribuzione delle aziende che vi aderiscono.
Il Fondo è alimentato dalle rimesse INPS relative allo 0,30% delle retribuzioni soggette all’obbligo contributivo dei dipendenti delle aziende aderenti (contributo che l’azienda versa comunque, anche in assenza di adesione a un Fondo Interprofessionale).

Modalità di adesione a FonARCom

L’adesione a FonARCom è gratuita perché permette di utilizzare il versamento INPS 0,30% delle retribuzioni soggette all’obbligo contributivo (già versato dalle aziende per i propri dipendenti) per l’aggiornamento delle competenze del personale.
Al contrario, se l’azienda non aderisce a un Fondo Interprofessionale per la Formazione Continua, queste risorse vengono incamerate dal sistema pubblico e l’impresa non può più intervenire sulla loro gestione.

L’ADESIONE A FONARCOM È SEMPLICE E GRATUITA

Puoi effettuarla attraverso il Modello di Denuncia Aziendale del flusso Uniemens Aggregato dell’INPS, all’interno dell’elemento “FondoInterprof”, attivando l’opzione “Adesione” con la seguente procedura:

  1. Selezione del codice REVO (per i dipendenti) e del codice REDI (per i dirigenti) per la revoca dell’adesione ad altri Fondi (si consiglia di eseguire questa procedura anche in caso di assenza di un’adesione pregressa).
  2. Selezione contestuale del codice FARC e del numero di dipendenti a tempo determinato e indeterminato.
  3. Selezione contestuale del codice FARC e del numero di dipendenti e anche, se presenti, dei dirigenti.
  4. Nel caso di aziende agricole, occorre utilizzare il Modello di Denuncia Contributiva UNIEMENS Posagri indicando per esteso il nome “FONARCOM” (dal 1° maggio 2020 la procedura di invio dei dati retributivi e contributivi degli operai agricoli, mediante DMAG, è stata sostituita dalla trasmissione mensile tramite flusso UNIEMENS PosAgri).

L’adesione può essere manifestata in qualunque momento dell’anno ed è effettuata una tantum (non va ripetuta per i mesi/anni successivi).
L’effetto dell’adesione decorre dal mese di competenza della Denuncia Aziendale nel quale è stato inserito il codice FARC.
Puoi verificare se la tua azienda aderisce o meno a un Fondo accedendo al “Cassetto Previdenziale” sul sito INPS (Gestioni complementari/Fondinterprof).
Scarica il Modulo per comunicare al tuo consulente del lavoro la volontà di adesione a FonARCOM

Verifica se sei aderente a FonARCom e iscriviti allo SDI Meleam: