Tra le disposizioni del governo è prevista la sanificazione dei luoghi di lavoro.
Tra le misure messe in campo per debellare il coronavirus sono previsti interventi di disinfestazione nei luoghi di lavoro, con particolare attenzione agli ospedali. Ma anche gli uffici, dove è ancora presente personale al lavoro o dove si siano registrati casi di positività, devono sanificare.
Il coronavirus si trasmette principalmente per via aerea tuttavia sembra possa sopravvivere sulle superfici per qualche tempo. Per questo motivo il Ministero della Salute ha siglato un protocollo di sicurezza che prevede misure per contrastare e prevenire la diffusione del virus nei luoghi di lavoro. Queste includono misure di pulizia e sanificazione dove l’azienda assicura la pulizia giornaliera e la sanificazione periodica dei locali, degli ambienti, delle postazioni di lavoro (comprese tastiere, schermi touch, mouse) delle aree comuni e svago e dei distributori.
Cos’è la sanificazione?
Con il decreto del 4 marzo 2020 si riprende quanto già indicato dal ministero della Salute (2 febbraio 2020) in tema di sanificazione. Sono previsti, dunque, interventi per disinfettare tutti i luoghi pubblici e quelli frequentati da più persone, come i posti di lavoro.
Ma cos’è una sanificazione?
In un ambiente domestico, dunque a casa, significa mantenere le buone pratiche di pulizia e un livello di igiene che si dovrebbe avere normalmente.
Negli ambienti aperti al pubblico, invece, il discorso è diverso e dipende dal tipo di luogo: le norme, le modalità e i prodotti dipendono dalle singole attività. Ad esempio, sono differenti se si parla di ristoranti o di ospedali e mezzi pubblici.
In quali casi va sanificato l’ambiente?
Secondo gli esperti una disinfestazione degli ambienti è utile e opportuna ovunque, a prescindere dal COVID-19. Nel caso del coronavirus, però, è fondamentale che sia fatta con prodotti dalle proprietà virucide. Questo vale per gli ambienti ospedalieri, sui mezzi pubblici, nei negozi, ma anche negli uffici. Il decreto non prevede un obbligo esplicito, anche se è chiaro che «la disinfestazione diventa imprescindibile negli ambienti nei quali si sono verificati casi di positività»
A chi rivolgersi per effettuare la sanificazione?
Affidare questo genere di attività ad una ditta specializzata fa risparmiare tempo. E’ pur vero che si investe una somma di denaro, ma quando un impegno, anche faticoso, può essere demandato con la certezza di un risultato professionale, la spesa è ben ripagata.
Se per i privati esiste questa possibilità, comunque a discrezione di chi la richiede, per condomini, uffici o esercizi commerciali, affidare la sanificazione ad una ditta specializzata diventa necessario.
Una ditta come la MELEAM SpA è inoltre in grado di garantire risultati eccellenti anche perché dotata di attrezzature adeguate, strumenti nati per svolgere specifici lavori, prodotti di detersione professionali ed efficaci.
Rivolgersi al numero verde MELEAM 800.621.247 per ottenere un preventivo gratuito.