Prevenire gli incidenti senza aver prima compreso le cause che li hanno determinati, è estremamente difficile.
Le cause, elementi base degli incidenti, possono essere molto complesse e difficili da individuare per le quali è stato ed è ancora necessario l’utilizzo di metodi basati su teorie scientifiche.
Non è difficile capire che, per la grande varietà dei casi di incidenti vi esistono altrettanti metodi per la individuazione delle cause.

Di seguito, vi è riportato un breve schema ad albero degli eventi. (ETA)

Diagramma Incident Accident Near Miss

Incident e Accident

Ci soffermiamo ora su un aspetto apparentemente meno importante, rispetto al tema specifico del processo di investigazione degli incidenti, che in realtà è necessario per affrontare e ricercare le cause di un infortunio e anche per prevenirlo. Definiamo quindi le caratteristiche e le differenze dei termini : accidents, incidents, near miss e infortunio.

Incidente (Incident) è un sostantivo utilizzato per definire un evento negativo indesiderato e non pianificato, il quale è causa di lesioni, malattie e danni materiali. Rientrano in questi casi gli “accident” e i “near miss”

Evento accidentale (Accident) è invece utilizzata per definire un particolare tipo di incidente definito in termini di tempo e spazio, che provoca, come l’incident, lesioni, malattie e perdite materiali.

Rientrano in questi casi gli infortuni, e si precisa che per avere un accident deve essersi verificato un incident.

E’ bene soffermarsi sulla differenza tra incident e accident “ in quanto i due termini sono nel linguaggio comune spesso confusi e usati in modo intercambiabile, mentre nel campo della sicurezza, il loro utilizzo, viene spesso distino perché hanno implicazioni diverse.

Per quanto questi due termini possano sembrare molto simili, presentano una importante differenza che sta nel fatto che nell’incident “il danno è solo potenziale, mentre nell’accident è concreto, tutti gli accidents sono incidents,  ma non tutti gli incidents possono essere definiti come accidents.

Infortuni near miss

  • Con Infortunio si definisce qualsiasi evento, verificatosi durante lo svolgimento del lavoro o in relazione ad esso, che abbia avuto conseguenze fisiche o psichiche sull’uomo;
  • Con Near miss si definisce qualsiasi evento, che in circostanze diverse avrebbe potuto causare danni alle persone, ma, solo per condizioni favorevoli e/o casuali, non lo ha prodotto. Questo è un evento che sé solo la potenzialità di produrre lesioni personali. Il near miss si verifica per cause analoghe a quelle di un incidente vero e proprio, la differenza sta nella gravità delle conseguenze. E’ inoltre più difficile da rilevare ma se individuato può essere molto utile ai fini della prevenzione di futuri incidenti.

Differenza fra incident e near miss

Soffermiamoci ora sul confronto tra incidenti e near miss. I near miss sono una sottoclasse degli incident e l’aspetto comune che li lega è quello che hanno entrambi la potenzialità di causare un danno.

La prima differenza è che i near miss riguardano esclusivamente le persone, mentre gli incidenti hanno una portata maggiore.

I near miss hanno una funzione di indicatori e precursori di rischio rispetto alle persone. Se quest’ultime sono lavoratrici si classifica l’accaduto come quasi infortunio, se invece l’evento non è correlato ad una specifica attività lavorativa, si classifica come ‘quasi incidente’.

Purtroppo per la natura stessa dei i near miss non è possibile stabilire a priori se un evento può rientrare o meno in tale categoria se non dopo aver esaminato l’incidente.

Differenza fra infortuni e near miss

I near miss e gli infortuni hanno la stessa origine con la differenza che nel primo caso per la presenza di una erie di circostanze favorevoli, la catena degli eventi negativi si interrompe.

I near miss risultano quindi importanti indicatori di rischio i quali aiutano alla comprensione delle cause degli incidenti a “costo zero”, dato che l’evento, per natura dei near miss, non ha provocato danni alle persone.

L’importanza della valutazione dei rischi(DVR)

Concludendo possiamo dire come quanto fin’ora detto sia correlato ad l’obbligatorio adempimento della valutazione dei rischi, ovvero il DVR, da parte del datore di lavoro.

Questo documento è il risultato un’attenta valutazione dei rischi che possono causare danni alla salute o minacciare la sicurezza dei lavoratori.

Se necessiti di un piano di emergenza per la tua azienda, contatta Meleam al 800 621 247.