Il Regolamento Europeo per la protezione dei dati personali è entrato in vigore il 25 maggio 2018 e ha reso obbligatorio per i soggetti che effettuano il trattamento dei dati altrui di adottare misure di sicurezza per tutelare la diffusione dei dati sensibili proteggendoli da eventuali illeciti.
Il pensiero su cu si fonda il GDPR è la responsabilizzazione per tutte le fasi del trattamento di chi è esposto a dati sensibili; questo comporta l’adozione di strumenti volti a garantire non solo la protezione dei dati, ma anche il controllo, la verifica e l’analisi delle procedure.
Per portare avanti un sistema ai sensi del GDPR l’azienda deve formare i lavoratori ai principi della PRIVACY e alle procedure aziendali da mettere in atto.
Il diritto alla protezione dei dati personali deve essere effettuato mediante una formazione che il lavoratore riceve,
lo stesso lavoratore deve essere informato sul perché sta trattando dati sensibili, per quali finalità, a quali soggetti questi dati potrebbero essere trasferiti.
L’art. 29 del GDPR recita che “il responsabile del trattamento o chiunque agisca sotto la sua autorità o sotto quella del titolare del trattamento che abbia accesso ai dati personali non può trattare tali dati se non è istruito in tal senso dal titolare…”
Responsabilità di formare i lavoratori alla privacy è quella del Titolare del Trattamento ed è obbligatoria la formazione per tutti coloro che trattano dati sensibili.
Un’azienda che vuole agire a tutela della privacy deve prevedere una formazione sui dipendenti e un relativo aggiornamento triennale obbligatorio da garantire ai lavoratori.
Per il mantenimento della Compliance al GDPR PRIVACY è previsto un aggiornamento almeno triennale della formazione per tutti gli addetti che trattano i dati.
Meleam
propone
Corso per Addetto alla privacy
Il Regolamento Europeo fa riferimento a persone autorizzate al trattamento dei dati sotto l’autorità diretta del titolare o del responsabile (art. 4, n. 10 GDPR).
L’incaricato o l’autorizzato è di fatto la persona fisica che materialmente effettua le operazioni di trattamento sui dati personali.
Il corso mira a fornire al soggetto incaricato gli strumenti e la conoscenza preliminare della materia e del nuovo Regolamento per la tutela dei dati personali, con lo scopo di evitare comportamenti o l’adozione di procedure che possano portare a responsabilità e sanzioni a carico del titolare del trattamento e quindi dell’azienda.
Il corso è on-line e dura 4 ore
Corso per Responsabile del Trattamento dei Dati
Il Responsabile del Trattamento (Data Processor) figura in posizione di “dipendenza “dal Titolare del Trattamento.
Nel testo del Regolamento il Responsabile del Trattamento è la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica il servizio o altro organismo che tratta i dati personali per conto del titolare del trattamento.
Il Corso ha l’obiettivo di fornire al professionista che andrà a ricoprire il ruolo di Responsabile del Trattamento un idoneo percorso formativo che gli permetterà di approfondire e aggiornare le competenze specifiche in materia di privacy.
Il corso è on-line e dura 8 ore.
Area Formazione Meleam
Se necessiti della formazione sulla privacy aziendale, contatta Meleam al 800 621 247.