La gestione social per le aziende
Avere successo nella gestione della pagina social aziendale è una questione di fondamentale importanza in questo periodo storico. I social network, infatti, sono uno degli strumenti imprescindibili per un’azienda che vuole creare coinvolgimento con i propri clienti, ascoltarli e
Rapporto di lavoro “di fatto”: il DDL deve sempre garantire la salute e sicurezza del lavoratore
La Corte di Appello di Napoli riforma la sentenza di primo grado e rigetta il ricorso di un lavoratore addetto alla raccolta dei rifiuti differenziati contro il Comune di Napoli che aveva accertato la violazione dell’obbligo di provvedere alla manutenzione
Vaccinazione antitetanica dei lavoratori, sì o no?
Vaccinazione antitetanica dei lavoratori, sì o no? Con una certa regolarità ci capita di ricevere domande a riguardo nelle situazioni più disparate. Proviamo a vedere meglio insieme come stanno effettivamente le cose. La classica richiesta che ci viene fatta
Rspp ruolo e formazione
Il R.S.P.P. è il responsabile del servizio di prevenzione e protezione ed è la persona in possesso delle capacità e dei requisiti professionali di cui all’art. 32 designata dal datore di lavoro, a cui deve rispondere, per coordinare il
La base giuridica del trattamento dati, cos’è e quali tipi esistono?
Il regolamento generale europeo 679/2016 stabilisce che un trattamento di dati personali deve trovare fondamento in una base giuridica. La base giuridica è ciò che autorizza legalmente il trattamento così soddisfacendo il principio di liceità. In assenza di una base
Cosa è cambiato con le modifiche al Reg. (CE) n. 852/2004
Il 3 marzo 2021 ha visto la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Regolamento UE 2021/382, che modifica gli allegati del regolamento (CE) n. 852/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio sull’igiene dei prodotti alimentari per quanto riguarda la gestione