Il seguente articolo racconta la storia di un infortunio avvenuto nella fase di fissaggio e sbloccaggio di un carico su rimorchio: come è avvenuto l’incidente? Quali sono le cause e come si sarebbe potuto evitare?

L’accaduto

Un autista, mentre stava sistemando una cinghia che serviva per bloccare alcuni pannelli di legno al pianale di un semirimorchio, scivola e precipita per terra sbattendo violentemente la testa, riportando un grave trauma cranico.

L’operaio in questione era addetto a predisporre in modo sicuro dei carichi sui semirimorchi mediante il fissaggio di alcune cinghie alle relative sponde. L’autista ,per mettere in tensione le cinghie che avvolgevano il carico, saliva su di esso e con il proprio peso poi, scendendo, agganciava le cinghie all’altra sponda del semirimorchio.

A quel punto la cinghia si sgancia e l’operaio, non avendo più un appoggio dovuto alla sua manovra anomala, precipita per terra sbattendo violentemente la testa.

Incidente Movimentazione dei Carichi

Quali sono le cause?

In questo caso non fu sufficiente la sola attività di informazione riguardante la movimentazione dei carichi su rimorchio, soprattutto quando l’impiegato si trova in un ambienti esterni all’azienda di appartenenza, dove diviene una componente più autonoma e con questo il suo agire può andare contro le direttive dategli e le raccomandazioni teoriche ricevute.

L’agire di questa risorsa è diventato imprevedibile in quanto le situazioni, elaborate da chi le vive, vengono adattate al proprio modo di approcciare la realtà.

L’autista, sicuro delle sue capacità ha adottato un comportamento anomalo nel suo modo di operare che lo ha spinto ad essere eccessivamente tranquillo e a sottovalutare la situazione, spingendosi oltre i normali limiti di precauzione per operare in sicurezza.

Come evitare queste situazioni?

Da questo emerge la necessità che, oltre ad dover essere certi di aver appreso correttamente le indicazioni le norme di sicurezza sulla movimentazione dei carichi, bisogna sensibilizzare l’operaio allo sviluppo di notevoli capacità di problem solving, strumento intellettuale utile ai fini di evitare, soprattutto nei casi dove l’impiegato è fuori dall’ambiente protetto/aziendale, situazioni pericolose e difficili da gestire.

Vediamo quali sono le disposizioni,che gli autisti devono seguire, per le fasi di fissaggio e bloccaggio del carico:

  • divieto assoluto alla salita sul carico;
  • utilizzo corretto della scala in dotazione all’autocarro;
  • utilizzo di attrezzature (scala a palchetto, piattaforme), fornite dall’azienda ospitante, che deve essere concordato preventivamente da parte della propria azienda di appartenenza, nel caso in cui la scala in dotazione non sia adatta a garantire un accesso sicuro in quota, in relazione alla tipologia del carico.

L’autista infortunato, in fine ha riportato un grave danno cognitivo permanente che purtroppo non li permetterà più di condurre una vita normale

La Meleam, azienda con esperienza ventennale nel campo della sicurezza e della medicina sul lavoro, offre corsi completi e specifici che preparano il candidato ad sviluppare capacità che li permettano di affrontare al meglio situazioni di pericolo. Scopri come tutelarti chiamando il nostro numero verde 800 621 247 o contattandoci in chat.