La valutazione del rischio legionellosi è obbligatoria nelle strutture dove c’è il rischio che il lavoratore sia esposto ad acqua anche potenzialmente nebulizzata.
Nelle strutture turistico ricettive, nelle strutture sanitarie, negli stabilimenti termali, nelle strutture residenziali e negli impianti industriali è obbligatorio valutare periodicamente il Rischio Legionella.

Il rischio di contrarre un’infezione da batterio Legionella è presente in tutti gli ambienti in cui è presente aereosol contenente il microrganismo, questo rischio è maggiore laddove siano presenti impianti idraulici, impianti di climatizzazione, piscine, fontane decorative, saune o comunque ambienti dove ristagni acqua.
Il rischio “legionella” rientra per il Decreto 81/2008 nell’art. 268 tra gli agenti biologici del gruppo 2:
“un agente che può causare malattie in soggetti umani e costituire un rischio per i lavoratori; è poco probabile che si propaga nella comunità; sono di norma disponibili efficaci misure profilattiche o terapeutiche”
È importante evidenziare che effettuare una valutazione periodica del rischio Legionellosi ricade positivamente anche sui lavoratori delle stesse sedi.

Il datore di lavoro, assieme a personale qualificato mediante l’analisi del rischio e la sua valutazione dovrà riportare nel Dvr il responsabile della gestione del rischio, attuare azioni preventive e protettive, i punti critici e eventuali azioni correttive, al termine delle verifiche di efficienza ed efficacia.
Meleam propone a tutte le aziende dove è obbligatoria la valutazione del rischio legionella una formazione da offrire a tutti i datori di lavoro e ai lavoratori che svolgono ruoli di controllo e verifica sugli impianti a rischio “legionellosi”.
Il corso vuole offrire tutte le procedure e le informazioni della gestione dell’eventuale rischio biologico e le strategie di prevenzione della contaminazione alla legionella.

Meleam propone il corso di Formazione per Responsabile Autocontrollo HACCP

Acquista il corso

Programma del corso

  • Definizione di “legionella”
  • Modalita di trasmissione
  • Sorveglianza legionellosi
  • Normative di riferimento
  • Fattori di rischio e categoria di esposizione
  • Valutazione Gestione Comunicazione del rischio
  • Figure nelle attivita di prevenzione e protezione
  • Azioni preventive
  • Piano di monitoraggio microbiologico

Il corso sulla legionella, in modalità on-line, riguarda le nuove Linee Guida per la prevenzione ed il controllo della legionellosi approvate in Conferenza Stato-Regioni, nella seduta del 07 maggio 2015, che riuniscono, aggiornano e integrano in un unico testo tutte le indicazioni riportate nelle precedenti linee guida nazionali e normative.

Area Formazione Meleam

Se necessiti della formazione sulla legionelle, contatta Meleam al 800 621 247.