Sai cosa fare in caso di malore di un tuo collega? Se non sai quali siano le procedure da seguire per soccorrerlo, con i corsi Meleam Spa potrai acquisire nuove conoscenze, che saranno fondamentali per la vita di chi è al tuo fianco.
Troppo spesso si sottovaluta il corso di Addetto al Primo Soccorso Aziendale, poiché in caso di malori e infortuni che avvengono sul posto di lavoro, chi è presente deve saper attuare le manovre di primo soccorso, in modo da non peggiorare quella che è la situazione del malcapitato e da alleviare le sofferenze dello stesso.
Infatti, in caso di infortunio il designato dovrà avvertire immediatamente i soccorsi qualificati e dovrà eseguire le prime manovre di salvataggio (BLS: Basic Life Support). Nel nostro corso di formazione, i nostri medici si occuperanno di fornire le nozioni generali necessarie, per salvaguardare la vita delle vittime. Tenere un comportamento corretto in attesa dei soccorsi specializzati può essere fondamentale per salvare una vita.
UN PO’ DI NOZIONI: LA NORMATIVA VIGENTE
L’Articolo 45 del Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro (TUSL), conosciuto come decreto 81/08, regola gli obblighi dei datori di lavoro per quanto concerne il Primo Soccorso. L’articolo è suddiviso in tre commi.
- Il datore di lavoro, tenendo conto della natura della attività e delle dimensioni dell’azienda o della unità produttiva, sentito il medico competente ove nominato, prende i provvedimenti necessari in materia di primo soccorso e di assistenza medica di emergenza, tenendo conto delle altre eventuali persone presenti sui luoghi di lavoro e stabilendo i necessari rapporti con i servizi esterni, anche per il trasporto dei lavoratori infortunati.
- Le caratteristiche minime delle attrezzature di primo soccorso, i requisiti del personale addetto e la sua formazione, individuati in relazione alla natura dell’attività, al numero dei lavoratori occupati ed ai fattori di rischio sono individuati dal decreto ministeriale 15 luglio 2003, n. 388 e dai successivi decreti ministeriali di adeguamento acquisito il parere della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano.
- Con appositi decreti ministeriali, acquisito il parere della Conferenza permanente, acquisito il parere della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, vengono definite le modalità di applicazione in ambito ferroviario del decreto ministeriale 15 luglio 2003, n. 388 e successive modificazioni.
Il datore di lavoro dovrà dunque incaricare preventivamente dei lavoratori designati, come previsto dall’articolo 18 comma 1 lettera b del decreto 81/08. In realtà la normativa non esplicita effettivamente quanti addetti al primo soccorso devono esserci in azienda, ma vale la regola che nell’organizzazione della squadra di prevenzione alle emergenze, il datore di lavoro nomini un addetto ogni cinque lavoratori.
Tuttavia lo stesso datore di lavoro può autonominarsi Addetto al Primo Soccorso fino a cinque lavoratori, perché oltre i sei lavoratori è obbligato a nominare un altro lavoratore oltre se stesso.
COME AVVIENE LA NOMINA
Il Medico competente potrà essere consultato dal datore di lavoro per valutare le condizioni di salute dei designati e per quanti addetti al primo soccorso dovrà nominare considerando le seguenti caratteristiche:
- i rischi presenti in azienda;
- la grandezza dell’azienda;
- la turnistica dei lavoratori.
Durante i turni di lavoro è necessario che siano sempre presenti almeno uno o due soccorritori, naturalmente in base al numero dei dipendenti dell’azienda.
I lavoratori scelti dal datore di lavoro non possono rifiutare l’incarico di addetto al primo soccorso se non per motivi di salute dimostrabili.
CLASSIFICAZIONI DI RISCHIO
In base al numero dei dipendenti, al comparto produttivo e ai rischi professionali le aziende sono divise in tre gruppi di rischio (GRUPPO A, B e C). Le aziende dei gruppi A e B dovranno munirsi di Cassetta di Primo soccorso, mentre per le aziende del gruppo C basta un pacchetto di medicazione.
- Aziende del Gruppo A: aziende soggette all’obbligo di dichiarazione o notifica (art.2 del d.lgs. 334/1999), centrali termoelettriche, impianti e laboratori nucleari, aziende estrattive ed altre attività minerarie, lavori sotterranei, aziende per la fabbricazione di esplosivi e munizioni, aziende con oltre 5 lavoratori ad indice infortunistico INAIL, aziende agricole con oltre 5 lavoratori a tempo indeterminato.
- Aziende del Gruppo B: aziende con 3 lavoratori che non rientrano nel gruppo A.
- Aziende del Gruppo C: aziende con meno di 3 lavorati che non rientrano nel gruppo B.
Gli addetti al primo soccorso del gruppo A devono formarsi con un corso di 16 ore, mentre le aziende dei gruppi B e C devono formarsi con un corso di 12 ore. Il corso ha validità triennale in entrambi casi, ma cambiano le ore dell’aggiornamento. Per le aziende appartenenti al gruppo A saranno necessario 6 ore, mentre per le aziende del gruppo B e C saranno necessarie 4 ore.
1-2 lavoratori | 3-5 lavoratori | 6 o più | |
---|---|---|---|
Indice infortunistico di inabilità permanente inferiore o uguale a quattro | Gruppo C | Gruppo B | Gruppo B |
Indice infortunistico di inabilità permanente superiore a quattro | Gruppo C | Gruppo B | Gruppo A |
Comparto agricoltura | Gruppo C | Gruppo B | Gruppo A |
SANZIONI PREVISTE
Nel caso in cui il datore di lavoro non dovesse adempiere agli obblighi, sono previste delle sanzioni amministrative fino a 5200,00 Euro e la detenzione da 2 a 4 mesi.
Area Formazione Meleam
Se necessiti della formazione di un addetto al Primo Soccorso, contatta Meleam al 800 621 247.