Elettricista Lavoratore Anziano

In buona parte dei paesi europei, visto il prolungamento della vita media di un lavoratore, il numero dei lavoratori ultracinquantenni è destinato a crescere. I lavoratori diverranno sempre più anziani e saranno un segmento sempre più rilevante della forza lavoro.

Tre casi di infortunio tra i lavoratori anziani

Caso 1: smontaggio di un ponteggio

Il primo caso riguarda un infortunio in un’attività di smontaggio e montaggio di un ponteggio avvenuto all’altezza di un quarto piano di una palazzina.

Gli elementi smontati erano stati poggiati su forche sospese collegate alla gru per la movimentazione. Il lavoratore anziano, risultato poi pensionato, si trovava sulla pedana senza alcuna protezione per la caduta verso il vuoto (montanti, correnti e parapetti).

In tale situazione di equilibrio precario ed instabile, in quanto la pedana era sganciata dai cavalletti e quindi pronta per essere rimossa, l’assenza di protezioni ha fatto sì che l’anziano lavoratore perdesse l’equilibrio precipitando sul castelletto posizionato al secondo piano ad un’altezza di circa sette metri. Nella caduta il lavoratore ha urtato violentemente su un tubo di ferro a sostegno del cavalletto che gli ha lacerato l’addome.

Quali sono state le cause?

  • Errato montaggio e smontaggio del ponteggio;
  • Mancato uso di una cintura di sicurezza collegata ad una fune di trattenuta;
  • La pedana in lamiera era traballante e priva di protezioni.

Caso 2: pavimentazione di una villa in ristrutturazione

Un imprenditore edile in pensione è stato assunto per tre giorni per effettuare una pavimentazione. Alle otto si reca in cantiere e sale al primo piano dell’edificio e si posiziona su un balcone per spostare del materiale da cantiere.

Il lavoratore sembra abbia avuto un colpo di tosse molto forte (come riportato dai testimoni) e sia sporto troppo dal balcone e poiché le assi che erano state messe a protezione non erano ancora state fissate con dei morsetti, il lavoratore è caduto da un’altezza di 2,7 metri.

I danni riportati sono risultati gravi perché l’infortunato è caduto su una pila di tombini accatastati sotto il balcone. Il successivo sopralluogo ha rilevato che lo stoccaggio del materiale all’interno del cantiere fosse molto confusionario.

Quali sono state le cause?

  • Attrezzatura anticaduta mal sistemata;
  • Tombini stoccati sotto l’impalcatura.

Caso 3: agricoltura

Un anziano agricoltore si reca nel suo campo dove sono presenti solo vecchie piante di melo e sale su di una scala per tagliare vecchi rami.

Improvvisamente il ramo dove la scala è appoggiata si rompe, facendo precipitare l’anziano agricoltore da un’altezza di 2 o 3 metri.

Nell’impatto l’agricoltore riporta una frattura alle costole e alle vertebre cervicali, per le quali, a seguito di complicazioni, muore dopo qualche tempo.

La causa è stata l’errore di posizionamento della scala, appoggiata contro un ramo, e non contro il tronco dell’albero.

Valutare i rischi e prevenirli per i lavoratori anziani

In un mondo del lavoro che porterà sempre più anziani a lavorare per un lungo periodo ecco alcuni esempi forniti dall’Agenzia Europea per la sicurezza e la salute sul lavoro per attuare alcune misure di prevenzione, quali:

  • adeguare i locali o le postazioni di lavoro all’accoglienza di disabili, anziani, ecc…;
  • adottare strumenti più ergonomici (adattabili alla specificità di ogni lavoratore);
  • fornire tutte le informazioni in materia di salute e sicurezza in formati accessibili;
  • elaborare metodi e strategie per mantenere in attività in particolare turnisti anziani.

Alcuni suggerimenti utili per prevenire i rischi da ambienti di lavoro sono:

  • eliminare o ridurre l’esposizione ad ambienti troppo caldi o troppo freddi;
  • utilizzare una migliore illuminazione in caso di ambiente di lavoro con illuminazione assente o troppo bassa;
  • in caso di lavoro come videoterminalista utilizzare caratteri o schermi più grandi;
  • utilizzare lenti progressive sulle scale;
  • eliminare o ridurre l’uso di sostanze tossiche;
  • in casi di difficoltà a percepire o a comprendere i suoni ridurre il rumore, specie in ambienti molto rumorosi;
  • eliminare o ridurre l’esposizione a vibrazioni;
  • in caso di segnalazioni non udibili amplificare gli allarmi sonori.

Casi tipici di infortuni di lavoratori anziani

Danni e malattie tipicamente riportare dai lavoratori anziani sono:

  • Cadute, dovute a scarso equilibrio, tempi di reazione ridotti, problemi di vista o mancanza di concentrazione;
  • storte, strappi dovuti alla perdita di forza, resistenza e flessibilità;
  • danni cardiopolmonari dovuti a sovrasforzo, perdita di tolleranza agli sbalzi di temperatura, lavori svolti ad elevate altitudini o all’interno di spazi angusti;
  • patologie quali diabete, cancro, osteoporosi, problemi alla coronarie e ipertensione;
  • effetti dell’accumulo di vari danni subiti nel corso degli anni.