Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca

La Morte Cardiaca Improvvisa colpisce persone di qualsiasi età siano essi in condizione apparente di ottimo stato di salute o meno.

Secondo le statistiche l’Arresto Cardiaco ha una incidenza del 7% sui giovani con una età inferiore ai 30 anni.

I bambini sono solitamente considerati come vittime molto probabili da arresto cardiaco, sebbene il 3,5% dei deceduti abbia una età inferiore agli 8 anni. Questo è imputabile a colpi toracici (commotio cordis) o a condizioni di salute difficilmente diagnosticabili (come la sindrome del QT lungo e la cardiomiopatia ipertrofica) che possono affliggere sino ad un bambino su 500.

A seguito di un arresto cardiaco-circolatorio, il trattamento deve essere instaurato entro 3-5 minuti: infatti in assenza di una pronta ripresa del ritmo cardiaco ed una conseguente assenza di circolazione sanguigna porta inevitabilmente al danno celebrale.

Poiché la finestra temporale per poter intervenire è molto ristretta, ed i tempi medi dell’intervento dei soccorsi in Italia sono di 12-15 minuti, molti istituti scolastici che contano più di 2500 studenti si dotano di un defibrillatore DAE semiautomatico esterno. L’adozione di un defibrillatore DAE è l’unico modo efficace per assicurarsi che i bambini colpiti da questa patologia ricevano un trattamento adeguato in un tempo congruo a determinare l’esito fausto

La presenza di un defibrillatore semiautomatico DAE all’interno degli istituti scolastici assieme ad un personale adeguatamente formato, riveste un ruolo fondamentale nell’assicurare un pronto intervento nei confronti di un arresto cardiaco improvviso. Gli stessi genitori, sempre molto attenti alla salute dei propri figli, saranno più inclini ad affidarli ad una data scuola che sia dotata di tali dispositivi salvavita.

Adottare un defibrillatore semiautomatico DAE all’interno di ogni scuola riveste un importante svolta anche da un punto di vista culturale: le strutture scolastiche potrebbero farsi prime promotrici di iniziative atte alla diffusione della cultura di cardio-protezione.

Queste iniziative culturali potrebbero far sì che avvenga un maggiore coinvolgimento della cittadinanza e delle istituzioni in progetti radicati sul territorio. In questo contesto il reperimento dei fondi necessari ad avviare un progetto di questo tipo non dovrebbe essere un problema: basterebbero pochi euro ad alunno per finanziare la protezione di un complesso scolastico di migliaia di studenti.

Il Defibrillatore è obbligatorio per Legge nelle Scuole?

La risposta purtroppo è no, nonostante sia appurata l’essenzialità di questo strumento salvavita negli edifici pubblici, secondo il Decreto Balduzzi del 24 Aprile 2013 le attività che devono essere necessariamente dotato di un Defibrillatore Semiautomatico DAE sono:

  • Strutture operanti nel sistema di emergenza extraospedaliero;
  • Ambulanze deputate alle funzioni di trasporto sanitario e trasporto sanitario semplice;
  • Servizi delle strutture sanitarie e socio-sanitarie, pubbliche e private, accreditate o autorizzate;
  • Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco, Corpo Forestale, Capitanerie di Porto, Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico, ecc;
  • Strutture sanitarie (ambulatori) e territoriali (studi medici, ambulatori dentistici, ecc…).

Ad oggi dunque secondo le normative vigenti non è obbligatorio il possesso di defibrillatore semiautomatico DAE nelle scuole.

Ciò non toglie che, secondo le ultime statistiche relative alle iscrizioni dell’anno scolastico 2017 / 2018, le famiglie preferiscano nettamente gli istituti scolastici dotati di un sistema medico autonomo e quindi di un defibrillatore semiautomatico, in luogo di istituti scolastici dotati di una infermeria non attrezzata o totalmente inesistente.

Potenziamento delle attrezzature sportive e defibrillatori: il Miur finanzia le scuole

Il Miur ha pubblicato un decreto il n. 1028 del 9 Ottobre 2017, avente per oggetto gli esiti dell’avviso 620 del 19 Giugno 2017 relativo al potenziamento delle attrezzature e dei defibrillatori.

Il Decreto in sostanza è stato approvato dal lavoro della Commissione per la selezione ed il finanziamento delle istituzioni scolastiche o educative statali che promuovono il potenziamento delle attrezzature sportive scolastiche e la loro fruizione, oltre che l’acquisto di defibrillatori da utilizzare quale strumento salva-vita negli impianti sportivi e scolastici.

E’ riportato anche l’elenco delle scuole ammesse al finanziamento: Il Decreto.