Sono molti gli incidenti, specialmente nel comparto edile, che avvengono durante le attività di movimentazione dei carichi a causa di erronee imbracature, cioè di errori nel legare e fissare un carico ad un apparecchio di sollevamento come, ad esempio, una gru di cantiere, un carroponte, un argano o un’autogrù.

Alcuni infortuni, in ambito edile, riguardano l’utilizzo di una gru.

In un cantiere, a causa di un forte vento, non è possibile utilizzare la gru per il sollevamento e montaggio di alcuni pannelli metallici di casseratura per un muro.

 

 

Le regole d’oro per imbracare in sicurezza

Per avere alcuni suggerimenti sull’imbracatura in sicurezza possiamo fare riferimento ad un documento che ha ormai qualche anno sulle spalle, ma è ancora decisamente utile per migliorare la prevenzione, un documento prodotto dalla Provincia Autonoma di Bolzano – Alto Adige.

Nel documento “ Lavorare con la gru – la sicurezza prima di tutto” sono riportate, infatti, le 10 regole d’oro da applicare per imbracare in sicurezza:

  1. “Valutare le dimensioni, peso, baricentro del carico;
  2. Verificare che la portata del mezzo di sollevamento sia adeguata al carico da sollevare;
  3. Compattare il carico;
  4. Scegliere l’imbracatura idonea in base alle caratteristiche del carico (dimensioni, peso, tipo di materiale, ecc.);
  5. Verificare il buono stato di conservazione dell’imbracatura;
  6. Verificare che l’imbracatura utilizzata, non formi con il carico, un angolo superiore al consentito”;
  7. “Proteggere i bordi e gli spigoli vivi tra carico ed imbracatura;
  8. Ispezionare visivamente e completamente il carico prima del sollevamento, eventualmente compiere un giro di controllo intorno allo stesso;
  9. Mettere in tensione l’imbracatura, verificando l’effettiva stabilità del carico, prima di procedere al sollevamento;
  10. Verificare che nel raggio di rotazione del braccio della gru non vi siano ostacoli, linee elettriche aeree, ecc”.

 

Il documento ricorda poi che malgrado i fornitori dei materiali spesso offrano prodotti già predisposti per il sollevamento, “sono ancora numerosi i carichi che devono essere sollevati e movimentati mediante imbracature”.

Inoltre, rivolto agli operatori che si occupano dell’imbracatura dei carichi, la pubblicazione indica che la corretta scelta dell’imbracatura e il corretto fissaggio del carico all’apparecchio di sollevamento sono fondamentali anche “per la sicurezza di tutti coloro che vi lavorano accanto”. E “chi materialmente esegue queste operazioni ha una grande responsabilità”.

Fonte: PuntoSicuro.it