Il Titolo IV, capo II del Decreto 81/2008 disciplina i lavori in quota e tutti quelli che sono gli obblighi del datore di lavoro di questa tipologia di attività.
L’art. 107 del Testo Unico della sicurezza sul lavoro definisce i lavori in quota come “un’attività lavorativa che espone il lavoratore al rischio di caduta dall’alto da una quota posta ad un’altezza superiore a 2 metri da un piano stabile”.
Questa tipologia di lavoratori rientra tra quelli con maggiore incidenza di infortuni mortali (attualmente l’incidenza è altissima, ossia del 41%), da un’analisi di questi infortuni emerge che il settore delle Costruzioni è quello con il 65% degli eventi accaduti.
Per questo motivo qualsiasi lavoratore che svolga la propria attività al di sopra dei 2 metri da un piano stabile è obbligato a seguire un corso di formazione che possa trasmettere allo stesso lavoratore la consapevolezza del rischio di lavorare in quota e la consapevolezza di svolgere l’attività lavorativa in sicurezza, evitando manovre rischiose che possano mettere a rischio la propria salute e quella degli altri.

Quali sono le attività che prevedono una formazione obbligatoria per i lavori in quota:

  • lavori edili
  • montaggio e smontaggio di prefabbricati e ponteggi
  • lavori di manutenzione
  • lavori di demolizione
  • lavori di installazione di impianti elettrici e linee elettriche
  • lavori di scavi che prevedono profondità superiore ai 2 mt

I lavori in quota espongono i lavoratori a rischi che possono essere causati sia dall’altezza che dalla mancata adozione di idonee misure di sicurezza, indispensabile infatti è una buona valutazione dei rischi che deve essere effettuata dal datore di lavoro prima del lavoro da effettuare.

Meleam propone il corso di Formazione per Lavori in Quota

Acquista il corso

RISCHI

Il lavoratore che svolge attività di lavori in quota può trovarsi di fronte a questi rischi:

  • caduta dall’alto
  • sospensione inerte del corpo
  • urti o lesioni
  • effetto pendolo a seguito del movimento incontrollato oscillatorio del corpo collegato ad un ancoraggio

OBBLIGHI

Tra gli obblighi del datore di lavoro per questa tipologia di attività rientrano:

  • misure preventive (formazione adeguata alla mansione, ecc.)
  • dispositivi di protezione individuale (imbragature, dispositivi di ancoraggio, elmetti di protezione, ecc.)
  • dispositivi di protezione collettiva (parapetti, reti di sicurezza, ecc.)

La formazione e l’addestramento ai lavori in quota deve essere un’occasione insostituibile del lavoratore per la comprensione della propria sicurezza e quella dei colleghi.

Meleam propone il corso per i Lavori in quota che prevede 8 ore di corso a 250€+iva cad

Area Formazione Meleam

Se necessiti della formazione sulla sicurezza sul lavoro, contatta Meleam al 800 621 247.