http://www.solveconsulting.it/wp-content/uploads/2017/12/not1-704x305.jpg

Lo standard OHSAS 18001 è stato per anni lo strumento riconosciuto a livello internazionale idoneo per il conseguimento della conformità legislativa ed il miglioramento continuo delle organizzazioni.

A partire dal 12 Marzo 2018  è entrato in vigore il nuovo standard, ISO 45001, applicabile a tutte le organizzazioni che vogliano formalizzare un sistema di gestione che abbia la finalità di ridurre i rischi a cui i lavoratori sono esposti durante la propria attività lavorativa per gestire rischi, salute e sicurezza.

Il nuovo standard dà rilevanza alla tutela dei lavoratori piuttosto che alla sicurezza legata a prodotti e servizi, è opportuno sottolineare che il rispetto della norma non rende immuni dagli obblighi di legge.

A chi si rivolge il nuovo standard?

La nuova normativa si rivolge indistintamente a tutte le organizzazioni, dalle più piccole alle più grandi, e comprende anche persone esterne che operino per conto dell’organizzazione o che siano coinvolte all’interno della stessa.

Anche il livello di rischio è ininfluente in quanto sono coinvolte le organizzazioni contraddistinte da tutti i livelli di rischio.

La norma, pur richiedendo l’analisi e il controllo dei rischi per la salute e la sicurezza sul luogo di lavoro, incentiva un approccio basato sul rischio in linea con la modalità di gestione dei rischi aziendali.

Quali sono i contenuti principali della norma ISO 45001?

Un sistema di gestione della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro basato sulla norma ISO 45001 permette all’organizzazione di migliorare le proprie prestazioni in termini di tutela della salute e sicurezza dei propri collaboratori e delle parti coinvolte attraverso le seguenti misure:

  • elaborazione e attuazione di una direttiva e di obiettivi per la salute e sicurezza sul luogo di lavoro;
  • introduzione di processi sistematici in cui vengono considerati il contesto, i rischi, le opportunità e i requisiti legali e di altra natura applicabili alla stessa;
  • rilievo dei potenziali pericoli e rischi di salute e sicurezza sul lavoro collegati alle attività dell’organizzazione, applicazione di misure volte ad eliminarli o introduzione di controlli per minimizzare le potenziali conseguenze dei rischi;
  • introduzione di controlli aziendali per la gestione dei rischi di salute e sicurezza sul lavoro e di requisiti legali e di altra natura dell’organizzazione;
  • incremento della consapevolezza dell’organizzazione nei confronti dei rischi di salute e sicurezza sul lavoro;
  • valutazione delle prestazioni in termini di tutela della salute e sicurezza sul luogo di lavoro dell’organizzazione e applicazione di misure adeguate per l’ottimizzazione delle stesse;
  • accertamento dell’attiva partecipazione dei lavoratori nei confronti di questioni di salute e sicurezza sul luogo di lavoro.

La combinazione delle misure adottate permette all’organizzazione di presentarsi come datore di lavoro che offre un ambiente di lavoro sicuro, migliorando così la propria immagine.

Quali sono i vantaggi?

Da tali misure possono derivare vantaggi diretti come ad esempio:

  • tutelare la reputazione del marchio
  • migliorare la capacità dell’organizzazione di adempiere a disposizioni di legge;
  • motivare e coinvolgere il personale attraverso la consultazione e la partecipazione.
  • diminuire i costi complessivi dovuti al verificarsi di incidenti;
  • ridurre i tempi di fermo e dei costi per le interruzioni dell’attività;
  • diminuire i costi dei premi assicurativi;
  • diminuire le assenze e i tassi di assenteismo dei collaboratori;
  • riconoscimento per il raggiungimento di uno standard internazionale (che potrebbe di conseguenza avere effetto sui clienti intenzionati a rispettare i principi di responsabilità sociale).

ISO 45001 porta la gestione della salute e della sicurezza sul lavoro e il miglioramento continuo nel cuore dell’organizzazione.

Il nuovo standard è un’occasione per le organizzazioni di allineare la propria direzione strategica con il sistema di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro presente e per fare maggiore attenzione al miglioramento delle prestazioni in questo campo.