Uno dei metodi migliori per fronteggiare la crisi degli ultimi anni, che ha colpito commercianti, piccole imprese e artigiani e tutto il mondo legato ad essi, è proprio Internet e l’e-commerce.
Il cambiamento delle abitudini di acquisto dei clienti, sempre più propensi all’utilizzo della tecnologia, ha messo a dura prova i piccoli imprenditori. Alcune attività si sono fatte cogliere impreparate, altre invece, le più vivaci, percependo l’evoluzione del commercio e grazie al loro spirito dinamico hanno sfruttato a proprio vantaggio i nuovi canali di vendita digitale, traendone notevole vantaggio.
I VANTAGGI DEL WEB
L’e-commerce si trasforma in uno strumento fondamentale per le piccole imprese perché in grado di portare alla crescita dell’attività. Il web diventa oggi lo strumento fondamentale per affermare la propria presenza sul mercato.
Il problema più diffuso nelle piccole imprese è proprio l’assenza di tempo, da parte dell’imprenditore, da dedicare alle attività strategiche, non fatturabili, che hanno un ruolo rilevante nella decisione di acquisto del consumatore finale. Gli strumenti web facilitano e velocizzano di creazione strategica e di acquisizione di prospect.
Statisticamente l’e-commerce apre le porte ad un mercato che in Italia vale 27,4 miliardi di euro l’anno ed è utile per le piccole imprese per migliorare la brand awareness ed ampliare il mercato servito, prima difficilmente raggiungibile. Chiunque nel suo processo di acquisto effettua ricerche su internet ed avere un sito web geolocalizzato permette di affermarsi nel territorio servito.
IL DIVERSO UTILIZZO DEL WEB
Esiste per tutte le piccole medie imprese la possibilità di accedere ad un sito web ma, non tutte svolgono attività adatte allo strumento. La vendita online non è sempre così immediata come vogliono far credere. Il processo di affermazione del sito sul web è complesso e deve essere studiato attentamente. Ci sono attività che possono sfruttare al massimo il vantaggio del web e meno quello dell’e-commerce. Se infatti parliamo di un’attività locale, la preoccupazione principale dell’imprenditore è quella di attirare nuovi clienti all’interno della propria attività e non quella di vendere i propri prodotti online. L’obiettivo per questo tipo di attività deve essere quello di “farsi trovare” e per farlo è necessario che il proprio sito web sia ben indicizzato sul web.
GLI STRUMENTI DEL WEB
Tra gli strumenti che abbiamo a disposizione per raggiungere questo obiettivo c’è l’advertising. Un investimento in attività di advertising locale e una produzione costante di contenuti legati al proprio business sono più che sufficienti per mostrarsi attivi e presenti e per salire nelle classifiche dei motori di ricerca.
L’e-commerce permette di ottenere molte informazioni sul conto dei propri clienti. Informazioni tipo: quanto incidono le variazioni di prezzi sulle vendite, in quali occasioni i clienti acquistano di più, come atterrano sul nostro sito, come hanno conosciuto il brand, quanto rimangono sul sito, perché abbandonano carrelli pieni. Sono informazioni che permettono di migliorare il proprio business; informazioni che in passato era molto più complesso ottenere.
Il canale online è la soluzione migliore per completare e potenziare la vendita tradizionale.
È importante tenere a mente che lo shop virtuale funge anche da:
- vetrina classica per l’esposizione di articoli;
- cassa di risonanza per le promozioni e le offerte in corso;
- raccogliere tutte le recensioni e opinioni dei clienti in merito ad acquisti già effettuati.
È consigliabile affidare la costruzione e pianificazione del proprio e-commerce a degli esperti del settore in modo da renderlo funzionale esteticamente e pianificare le azioni di marketing adatte al lancio e mantenimento del sito.
Area Marketing Meleam
Vuoi creare interazioni e ad aumentare le possibilità di vendita? Contatta Meleam al 800 621 247.