Una svolta importante a partire dal 27-07-2022! Il registro delle opposizioni viene ampliato e viene estesa la possibilità di inserire in elenco anche i numeri di telefono mobili.
Istituito nel 2010 dal ministro dello sviluppo economico per richiedere il blocco delle chiamate telefonate e dell’invio di messaggi da parte degli operatori di telemarketing e da sistemi di registrazione automatica, il registro delle opposizioni era uno strumento utile solo per numeri fissi. L’estensione era stata proposta sin dal 2018 ma diversi intoppi burocratici ne hanno rallentata la pubblicazione definitiva.

A partire da Luglio 2022 chiunque può iscrivere il proprio numero di cellulare nel registro dichiarando la volontà di non volere più ricevere telefonate da società di telemarketing. La legge attualmente già prevede che nessun numero di telefono possa essere contattato senza un consenso esplicito da parte dell’utente. Il problema nasce proprio sul consenso che viene dato barrando, senza neanche leggere accuratamente, le caselle in coda ai vari contratti di servizi o prodotti. Con la nuova iscrizione nel Registro delle opposizioni si potrà cancellare anche tutti i consensi pregressi.

Secondo il Codacons un utente medio riceve una media di 5 telefonate commerciali a settimana. Il business del telemarketing è di circa 4 miliardi di euro l’anno.

COME FUNZIONA

Entro 15 giorni dall’arrivo della richiesta gli operatori di telemarketing devono smettere di telefonare. Se arrivano ancora telefonate ci si può rivolgere al Garante per la protezione dei dati personali o all’Autorità giudiziaria. Le aziende del settore sono obbligate a consultare il registro e a eliminare dalla lista dei contatti i numeri di telefono che sono iscritti pena una multa di 20 mila euro. Le telefonate ricevute da parte di aziende con le quali si ha in essere un contratto, fino a 30 giorni prima della data di iscrizione al registro delle opposizioni rimangono validi.
Il rischio maggiore e che non si riescano a bloccare tutte le chiamate. I call center che sono all’estero, per esempio non sono coinvolti. La norma vale anche per loro, ma è difficile che possano essere raggiunti dalle sanzioni. Lo stesso vale per le aziende non registrate, fuori dai controlli ufficiali.

COME CI SI ISCRIVE

L’iscrizione è gratuita e si può fare in quattro modi. Si può compilare il modulo che è disponibile sul sito registro delle opposizioni. Bisogna inserire il numero di telefono da escludere dal telemarketing. Lo stesso modulo si può inviare via e-mail a iscrizione@registrodelleopposizioni.it. C’è la possibilità di chiamare anche il numero verde 800.265.265 direttamente dal numero di cellulare che si vuole escludere dalle chiamate. Per i più analogici c’è la modalità via raccomandata. Il modulo, sempre lo stesso, va stampato e inviato con una fotocopia del proprio documento d’identità a gestore del registro pubblico delle opposizioni – abbonati, Ufficio Roma Nomentano – casella postale 7211 – 00162 Roma. Può essere mandato anche via fax al Numero 06.54224822.

Area Privacy