Il decreto attuativo del credito d’imposta previsto dalla legge di Bilancio 2018 è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale
Avviato il credito d’imposta per gli investimenti effettuati dalle imprese per la formazione del personale negli ambiti funzionali al processo di trasformazione tecnologica e digitale 4.0.
Possono accedere al beneficio tutte le imprese residenti nel territorio statale, indipendentemente dalla natura giuridica, dal settore economico di appartenenza, dalla dimensione, dal regime contabile e dal sistema di determinazione del reddito ai fini fiscali.
Il decreto attuativo è stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale del 22 Giugno 2018.
A cosa serve?
Lo scopo è stimolare gli investimenti delle imprese nella formazione del personale nelle materie aventi a oggetto le tecnologie rilevanti per il processo di trasformazione tecnologia e digitale delle imprese previsto dal “Piano Nazionale Impresa 4.0”, cosidette “Tecnologie Abilitanti”.
Quali sono i vantaggi?
Il vantaggio d’imposta è del 40% delle spese relative al personale dipendente impegnato durante le attività di formazione ammissibili, limitatamente al costo aziendale riferito alle ore o alle giornate di formazione sostenute durante il periodo di imposta agevolabile con un limite massimo di € 300.000 per ciascun beneficiario, pattuiti attraverso contratti collettivi aziendali o territoriali.
Sono ammissibili al credito d’imposta anche le eventuali spese relative al personale dipendente ordinariamente occupato e che sia docente o tutor nelle attività di formazione ammissibili, nel limite del 30% della retribuzione complessiva annua spettante al dipendente.
A chi si rivolge?
Il vantaggio si rivolge alle imprese residenti nel territorio statale, indipendentemente dalla natura giuridica, dal settore economico di appartenenza, dalla dimensione, dal regime contabile e dal sistema di determinazione del reddito ai fini fiscali.
Enti non commerciali residenti svolgenti attività commerciali rilevanti ai fini del reddito d’impresa.
Imprese residenti all’estero con stabili organizzazioni sul territorio italiano.
Come si accede?
Si accede in modo totalmente automatico in fase di redazione del bilancio con successiva compensazione tramite presentazione del modello F24 in via esclusivamente telematica all’Agenzia delle Entrate.
Sussistono obblighi di documentazione contabile certificata e l’obbligo di conservazione di una relazione che illustri le modalità organizzative ed i contenuti delle attività svolte.