BRC IFS

Quando si parla di BRC e IFS si fa riferimento a due fondamentali standard, di livello internazionale, per la certificazione di qualità nella filiera di fornitura dei prodotti della Grande Distribuzione Organizzata (GDO).

L’acronimo BRC sta per British Retail Consortium ovvero il consorzio della Grande Distribuzione Organizzata Britannica, è uno standard richiesto per tutti i fornitori che vogliano entrare nel mercato GDO inglese.

Il BRC è uno standard di qualità che ha le basi nell’HACCP e standardizza inoltre l’ambiente di lavoro ed i controlli sul prodotto e sul processo.

Lo standard IFS, invece, è uno standard internazionale condiviso fra le filiere agroalimentari della Grande Distribuzione Organizzata (GDO) francese e tedesca. Tramite questo Standard si richiede ai fornitori della filiera il rispetto di alcune norme igieniche e di buone prassi nei processi produttivi, valide a garantire un buon livello di sicurezza e di qualità.

Il produttore o il distributore che garantiscono lo Standard IFS dichiarano di curare una gestione basata sul principio dell’HACCP, sul rispetto della normativa alimentare, sulla gestione del personale e sulla verifica della qualità dei processi e dei prodotti.

Sia nel caso dell’istituzione dello Standard BRC che dello Standard IFS (che nel tempo sono andati equiparandosi) l’obiettivo è stato quello di rispondere al progetto quadro indetto dalla GFSI (Global Food Safety Initiative). Entrambe si basano su un sistema HACCP integrato allo scopo di produrre delle buone norme di lavorazione ed un sistema di gestione.

E’ bene sottolineare che questi sono standard volontari che ampliano il raggio di controllo e d’azione anche ad aspetti più documentali quali ad esempio il controllo di etichette alimentari, il confronto delle tabelle nutrizionali riportate in etichette con risultati analitici, ed altri aspetti legati ai requisiti specifici.

Più nel dettaglio: lo Standard BRC

L’ultima versione del BRC (Global Standard For Food Safety) è la 7, ed è stata pubblicata a Gennaio 2015 ed applicata il 1 Luglio 2015.

Lo Standard BRC (British Retail Consortium) è stato voluto dalla Grande Distribuzione Organizzata (GDO) Anglosassone ed è suddiviso in 7 capitoli:

  1. Impegno nella direzione;
  2. HACCP;
  3. Sicurezza Alimentare e Sistemi di Gesitone della Qualità;
  4. Standard dello Stabilimento;
  5. Controllo del Prodotto;
  6. Controllo dei Processi;
  7. Personale.

L’applicazione in un’azienda di produzione alimentare dello Standard BRC porta benefici sia in termini di mercato (voluta dalla GDO) sia in termini di organizzazione e maggiore sicurezza del prodotto. Fanno parte della stessa famiglia BRC anche altri standard pensati per i diversi attori della filiera agroalimentare fra i quali:

  • BRC Storage And Distribution, per tutte quelle aziende che fanno stoccaggio e logistica di prodotti alimentari;
  • BRC Agents And Brokers, per tutte quelle società che fanno da intermediarie di prodotti alimentari;
  • BRC Packaging And Packaging Materials, per tutte quelle aziende produttrici di imballi e materiali a contatto con gli alimenti.

Più nel dettaglio: lo Standard IFS

Lo Standard IFS (International Food Standard) è arrivato, invece, alla stesa edizione. L’ultimo aggiornamento risale all’Aprile 2014, ed è applicato alla GDO francesce, tedesca e italiana.

Lo Standard IFS si suddivide in 6 capitoli:

  1. Responsabilità della direzione;
  2. Sistema di Gestione per la Qualità e la Sicurezza Alimentare;
  3. Gestione delle Risorse;
  4. Pianificazione e Processi di Produzione;
  5. MIsurazione, Analisi, Miglioramento;
  6. Food Defence e Ispezioni Esterne.

L’applicazione in un’azienda di produzione alimentare dello Stadard IFS porta sia benefici in termini economici e di mercato (voluta dal GDO) sia intermini di organizzazione e maggiore sicurezza del prodotto.

Fanno parte della stessa famiglia IFS anche altri Standard pensati per i diversi attori della filiera agroalimentare, fra i quali:

  • IFS Logistics, per tutte quelle aziende che fanno stoccaggio e logistica di prodotti alimentari;
  • IFS Broker, per tutte quelle società che fanno da intermediari di prodotti alimentari;
  • IFS Pacsecure, per tutte quelle società che producono imballi e materiali che sono a contatto con gli alimenti;
  • IFS Wholesale / Cash and Carry per i Grossisti e i Cash and Carry.

Gli Standard BRC e IFS sono facilmente integrabili l’uno con l’altro e poggiano le loro fondamenta su un sistema ISO 9001.

IFS e BRC sono riconosciute da GFSI (Global Food Safety Initiative) ovvero il più autorevole gruppo di interesse di aziende agroalimentari.