Corso di formazione per diventare RSPP
La figura che tutte le aziende ricercano!
CORSO RSPP
Prenota ora e il corso RSPP modulo C sarà disponibile per te ad un prezzo scontato.
Il primo corso del 2023 – INIZIO 23 Gennaio
Il modulo C per diventare Responsabile del servizio di prevenzione e protezione, totalmente in videoconferenza, disponibile con MELEAM SPA

Desideri un ulteriore sconto?
Offriamo un servizio di formazione continua per tutte le aziende che necessitano di figure nel campo della salute e sicurezza sul lavoro.
Vuoi maggiori info riguardo i nostri corsi?
Compila il modulo e un nostro Responsabile provvederà a contattarla il prima possibile!
RSPP - MODULO C
Il corso Ha una durata complessiva di 24 ore e prevede un esame di idoneità al termine delle ore didattiche.
Obiettivi: Il Modulo C è il corso di specializzazione per Responsabile del servizio di protezione e prevenzione e tratta degli aspetti relazionali e gestionali della prevenzione, come: progettazione dei processi formativi, organizzazione aziendale tramite sistemi di gestione, comunicazione e collaborazione dei soggetti della prevenzione, etc.
Frequenza: La frequenza al corso rspp Modulo C vale per qualsiasi macro-settore e costituisce Credito Formativo permanente. Per poter accedere all’esame finale e ottenere l’idoneità, è necessario frequentare almeno il 90% dell’orario complessivo del corso.
Requisiti: Il titolo di studio minimo necessario per poter seguire il corso ed ottenere al termine la qualifica di RSPP è come minimo il diploma di scuola media o titolo equivalente. La frequenza del Modulo C è possibile solo previa frequenza o esonero dal corso Moduli A. Si sottolinea inoltre che è possibile frequentare il Modulo C prima di aver frequentato il Modulo B.
Programma del modulo:
- Organizzazione e sistemi di gestione;
- Rischi di natura ergonomica;
- Il sistema delle relazioni e della comunicazione;
- Rischi di natura psicosociale
- Ruolo dell’informazione e della formazione.
Accedi al calendario con tutte le date del Corso per R.s.p.p. e prenota quella più comoda per te
Cosa pensano di Noi


Richiedi Info
Il Responsabile del servizio di prevenzione e protezione
L’RSPP o Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione è considerato il principale riferimento per un Datore di lavoro per quanto riguarda la stesura e l’aggiornamento della valutazione dei rischi. Deve fornire consulenza al datore di lavoro per quanto riguarda la sicurezza sul lavoro e gli interventi da applicare per garantire la sicurezza dell’azienda e dei suoi lavoratori.
I compiti di un rspp:
– Monitorare il DVR e segnalare al datore di lavoro eventuali aggiornamenti dati da modifiche dei rischi aziendali o in relazione a nuove norme di legge;
– Individuare i fattori di rischio aziendale e valutarli;;
– Definire le misure di igiene e sicurezza del lavoro nel rispetto delle attuali normative;
– Elaborare misure preventive e protettive e i sistemi di cui al’art.28, comma 2, lettera B e i rispettivi sistemi di controllo;
– In base alle varie attività di aziendali, deve elaborare le procedure di sicurezza;
– Informare e formare i lavoratori;
– Partecipare alle consultazioni in materia di tutela della salute e di sicurezza;
– Istruire i lavoratori sulle informazioni di cui all’art. 36;
– Partecipare alle riunioni del servizio di prevenzione e protezione.
