La pandemia del 2020 ha sdoganato la formazione a distanza per molti Corsi di Sicurezza sul Lavoro. La necessità di fornire continuamente un’adeguata formazione, ha spinto gli organi preposti ad adottare le nuove tecnologie con costanza e accuratezza.
Tuttavia, per alcuni corsi di formazione non è cambiata la tipologia, poiché è necessaria la presenza del lavoratore per le manovre pratiche imposte dalle normative vigenti.
QUALI SONO LE TIPOLOGIE?
Le tipologie possono variare a seconda del corso.
- In presenza
- FAD (formazione a distanza) sincrona
- FAD asincrona
Per la formazione dei R.S.P.P. possono essere adottate le diverse tipologie. I moduli normativi 1-2 possono essere svolti in modalità FAD asincrona con i relativi test intermedi, mentre i moduli comunicazione e gestione 3-4 devono essere svolti obbligatoriamente o in presenza o in modalità FAD sincrona, ossia con la presenza di un docente che svolge la lezione in real time e con un test a fine corso che verifichi l’idoneità del Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione figura che generalmente coincide con il datore di lavoro.
Per la formazione dei dipendenti si può rilevare la stessa metodologia mista per la classi di rischio medio e alto. Per quanto riguarda la classe di rischio basso il corso può essere svolto interamente in modalità FAD asincrona con i relativi test (intermedi e finale), mentre per le classi di rischio medio e alto solo la parte generale può essere svolta in modalità asincrona. Le parti specifiche devono essere svolte necessariamente in modalità sincrona o in presenza con un docente in real time.
Per quanto riguarda i corsi di Primo Soccorso e Gestione Emergenza Antincendio i corsi non possono essere svolti in FAD Asincrona. La parte normativa può essere svolta in videoconferenza (sincrona), ma le parti pratiche con tempi di svolgimento che cambiano a seconda del corso, devono essere svolte obbligatoriamente in presenza, poiché vengono effettuate le prime manovra di emergenza.
Anche il corso RLS da 32 ore non può essere svolto in modalità asincrona, però può svolto in modalità sincrona attraverso un webinar.
Gli aggiornamenti di RSPP, formazione dei lavorati ed RLS possono essere svolti in modalità asincrona, mentre per gli aggiornamenti di Primo Soccorso e Gestione Emergenza Antincendio è obbligatoria la presenza.
Per le attrezzature da lavoro si rimanda all’accordo stato-regione del 2011.
Area Formazione Meleam
Se necessiti della formazione sulla sicurezza sul lavoro, contatta Meleam al 800 621 247.