DPI Guanti

La parte del corpo più esposta durante la propria attività lavorativa sono proprio le mani, infatti gli infortuni sul lavoro appartenenti a questa categoria sono pari al 30% circa.

E’ pertanto opportuno essere molto attenti alla protezione delle mani con adeguati Dispositivi di Protezione Individuale (DPI), di fondamentale importanza è la scelta del guanto in base alla tipologia di attività svolta e al relativo rischio a cui il lavoratore è esposto.

Come scegliere i guanti?

Il datore di lavoro deve scegliere i DPI basandosi sulle indicazione del D. Lgs. 81/2008, dopo aver effettuato una valutazione dei rischio, art.15 D. Lgs. 81/2008.

All’interno dell’allegato VIII il Decreto fornisce un esempio di schema organizzato per valutare la tipologia di rischio e le parti del corpo interessate.

I guanti devono essere scelti in base alla mansione, alle caratteristiche meccaniche, alla biocompatibilità.

Quali sono i requisiti che tutti i guanti devono possedere?

La norma UNI EN 420 definisce quali sono i requisiti di ergonomia e costruzione che i guanti devono soddisfare:

  • identificazione fabbricante;
  • corretta marcatura del prodotto;
  • innocuità dei materiali;
  • correttezza delle taglie commercializzate;
  • composizione del guanto;
  • modalità di imballaggio;
  • stoccaggio e manutenzione;
  • correttezza della nota informativa con avvertenze per l’uso;
  • prestazioni;
  • taglie disponibili.

E’ necessario, inoltre, prestare molta attenzione ai livelli prestazionali, alla confortevolezza ed all’ergonomia dei guanti.

Quali tipologie di guanti posso acquistare?

I guanti sono progettati in modo tale da essere utilizzati per la protezione da differenti rischi specifici:

  • meccanici (UNI EN 388): proteggono dalle aggressioni fisiche e meccaniche causate da abrasione, taglio da lama liscia, strappo e perforazione.
Protezione da rischi meccanici12345
AResistenza all’abrasionen° cicli≥ 100≥ 500≥ 2000≥ 8000
BResistenza al taglio – palmoindice> 1,2> 2,5> 5,0> 10,0> 20,0
CResistenza allo strappoNewton≥ 10≥ 25≥ 50≥ 75
DResistenza alla perforazioneNewton≥ 20≥ 60≥ 100≥ 150
XNon testati per questo pericolo
  • protezione contro il freddo (UNI EN 511): proteggono fino a -50° e in caso di utilizzo di liquidi molto freddi. Sono realizzati con materiali termicamente isolanti per evitare la dispersione del calore delle mani, utilizzati solitamente in luoghi di lavoro molto freddi come celle frigorifere, oggetti e liquidi molto freddi, ambienti esterni a temperature molto basse.
Protezione contro il freddo12345
AResistenza al freddo per conduzione(isolamento termico in m2 , °C/W)≥ 0,10≥ 0,15≥ 0,22≥ 0,30
BResistenza al contatto (freddo)(resistenza termica  in m2 , °C/W)≥ 0,025≥ 0,050≥ 0,100≥ 0,150
CPermeabilità all’acqua – Livello 1

Impermeabile fino ad almeno 30mm

XNon testati per questo pericolo
  • chimici (UNI EN 374-3): proteggono da rischi di natura chimica, in particolare alla penetrazione dei prodotti chimici identificati dalle lettere riportate nella tabella A. In funzione del tempo di passaggio misurato viene definito il livello prestazionale di permeazione riportato nella tabella B.

TABELLA A

Lettera codiceProdotto chimicoNumero CASClasse
AMetanolo67-56-1Alcol primario
BAcetone67-64-1Chetone
CAcetonitrile75-05-8Nitrile
DDiclorometano75-09-2Idrocarburo clorurato
ESolfuro di carbonio75-15-0Composti organici contenenti zolfo
FToluolo108-88-3Idrocarburo aromatico
GDietilammina109-89-7Ammina
HTetraidrofurano109-99-9Etere eterociclico
IAcetato d’etile141-78-6Estere
JN-Eptano142-85-5Idrocarburo saturo
KIdrossido di sodio al 40%1310-73-2Base inorganica
LAcido solforico 96%7664-93-9Acido minerale inorganico

TABELLA B

Livello prestazionale di permeazione0123456
tempo di passaggio misurato (min.)<10≥ 0,10≥ 0,30≥ 0,60≥ 0,120≥ 0,240≥ 0,480
  • termici (UNI EN 407): proteggono le mani da calore e fiamme libere in caso di contatto con fuoco, calore per contatto, calore convettivo, calore radiante, piccoli spruzzi, grandi proiezioni di metallo fuso.
Protezione da rischi termici12345
AComportamento al fuocodurata della persistenza alla fiamma≤  20”≤ 10”≤ 3”≤ 2”
BResistenza al calore per contatto> 15 secondi a100°C250°C350°C500°C
CResistenza al calore convettivotrasmissione del calore≥ 4”≥ 7”≥ 10”≥ 18”
DResistenza al calore radiantetrasmissione del calore≥ 5”≥ 30”≥ 90”≥ 150”
EResistenza a piccoli spruzzi di metallo fusonumero gocce necessarie per un incremento di 40° della temperatura≥ 5≥ 15≥ 25≥ 35
FResistenza a grandi proiezioni di metallo fusopeso ferro in g necessario per ustione superficiale≥ 30≥ 60≥ 120≥ 200
XNon testati per questo pericolo