Linea di Confezionamento

In questo articolo ci soffermeremo su quelli che sono i rischi e i pericoli per gli addetti che lavorano nella linea di confezionamento, tipiche dei settori agroalimentari, e spiegheremo, mediante la citazione di alcuni esempi di infortuni, come prevenirli e quali sono le cause.

Si potrebbe pensare che i rischi sono relativi, nelle aziende di produzione agroalimentari, alle sole fasi di produzione, preparazione e lavorazione degli alimenti, ma bisogna considerare, allo stesso modo, anche la fase di confezionamento che riguarda prettamente la fase conclusiva del ciclo produttivo.

Vediamo ora i vari esempi di infortuni avvenuti in questo settore e, in particolare, nella linea di confezionamento:

#1 Il primo esempio riguarda un infortunio avvenuto presso la linea di confezionamento dei savoiardi, in particolare, nell’area dell’accoppiamento tra la macchina di confezionamento cartucce savoiardi ed il nastro alimentatore.

La funzione di questo macchinario nel ciclo produttivo, è quella di confezionare con un film protettivo termosaldabile, i savoiardi in pacchetti da 12.

Succede che alcuni biscotti cadono nella parte interna della guida di scorrimento savoiardi in zona prossima al pignone e alla catena di traino di alimentazione della confezionatrice, e nell’atto di raccoglierli, l’operatrice inserisce il braccio oltre la guida di scorrimento e interferendo tra gli ingranaggi (non carenati) si procura una grave lesione alla prima falange della mano con conseguente amputazione.

I fattori causali rilevati dall’incidente erano :

  • la macchina non aveva la trasmissione carenata;
  • l’operatrice ha compiuto un’azione anomala.

#2 Questo caso di infortunio, avviene invece nel reparto di confezionamento di un opificio industriale, che confeziona verdure surgelate. L’addetta alla linea, nel momento dell’incidente notò che la confezionatrice si era bloccata per una busta incastrata. L’addetta, quindi interviene aprendo lo sportello inferiore, che essendo privo di un dispositivo di blocco, va a cadere sulla mano dell’operaia, schiacciandola violentemente.

I fattori causali rilevati dall’incidente erano:

  • l’operatrice apre lo sportello mentre la macchina era ancora in funzione, senza appunto spegnerla;
  • lo sportello della macchina confezionatrice, era priva del dispositivo di blocco.

Come prevenire questi incidenti?

Premettiamo che i rischi relativi al reparto di confezionamento sono molto vari in funzione del prodotto confezionato, delle procedure e delle macchine utilizzate e che quindi quanto seguirà sarà spiegato in modo prettamente generico al settore in questione.

Per quanto riguarda i rischi principali a cui può andare incontro l’addetto al confezionamento, sono:

  • rischi infortunistici da attrezzature e/o macchine: sono i rischi correlati all’utilizzo di attrezzature o macchine lungo la linea di produzione con esposizione a rischi di tipo infortunistico per contatti accidentali con organi di lavorazione o di trasmissione in movimento
  • esposizione agli agenti fisici: si sottolinea che l’esposizione agli agenti fisici degli addetti al confezionamento del prodotto finito o semilavorato nella produzione di pasta fresca è generalmente trascurabile o poco rilevante. Nel caso di particolari situazioni di esposizione il datore di lavoro dovrà valutarne il rischio e prendere adeguate misure di prevenzione e protezione;
  • esposizione agli agenti chimici: il rischio da esposizione a sostanze e preparati pericolosi è generalmente da considerarsi irrilevante. Sostanze o preparati da considerare nella valutazione del rischio: sostanze o preparati utilizzati nei processi, eventualmente presenti, di imballaggio e stampa quali inchiostri e solventi”;
  • rischi ergonomici.

Entrando nel particolare, solo per quanto riguarda la macchina confezionatrice angolare, protagonista degli esempi prima descritti e quindi utilizzata per il confezionamento automatico e semiautomatico, elenchiamo quelle che sono le indicazioni di utilizzo e gli elementi di pericolo relativi a questa macchina:

Prima dell’utilizzo:

  • prendere visione delle istruzioni per l’uso ed essere formati all’utilizzo in sicurezza della macchina;
  • verificare la presenza ed il corretto posizionamento dei ripari e dei dispositivi di sicurezza;
  • verificare il funzionamento del pulsante di arresto di emergenza;
  • indossare i DPI indicati” nella scheda di Impresa Sicura.

Durante l’utilizzo:

  • indossare indumenti da lavoro idonei;
  • segnalare tempestivamente malfunzionamenti o eventuali guasti al preposto.

Dopo l’utilizzo:

  • spegnere la macchina;
  • lasciare pulita e in ordine la zona circostante la macchina (in particolare il posto di lavoro).