La movimentazione manuale dei carichi nei luoghi di lavoro richiede di non doversi affidare al caso, a movimentazioni improvvisate, ma è necessario effettuare una idonea pianificazione dell’attività considerando, quindi, tutti i rischi possibili per gli operatori.
Allo scopo di ridurre infortuni e danni alla salute dei lavoratori è necessario “armonizzare” l’intero processo di movimentazione delle merci che comprende le seguenti fasi:
- Preparazione (pianificazione, messa a disposizione degli agevolatori, sistemare i carichi per la sollevazione);
- Sollevamento del carico;
- Movimentazione manuale o con gli agevolatori;
- Deporre il carico e assicurarlo in modo opportuno.
Analizziamo quindi i possibili pericoli derivanti da ogni fase della sollevazione del carico, le eventuali conseguenze e le conseguenti misure di sicurezza.
Partendo dal sollevamento del carico, i principali pericoli e le possibili misure di prevenzione sono:
- Se il carico da trasportare è con spigoli vivi o bave, punti di schiacciamento, imballaggi difettosi le possibili conseguenze sono ferite da taglio, contusioni. E’ necessario quindi valutare il carico prima di afferrarlo, senza fretta, usare imballaggi o contenitori appropriati, è inoltre opportuno riparare gli imballaggi difettosi, eliminare o coprire gli spigoli vivi o le bave; usare guanti di lavoro o manopole protettive di cuoio, richiedere o effettuare modifiche costruttive;
- Se il carico è troppo pesante non bisogna attuare una postura non corretta che può provocare stiramenti, strappi muscolari, danni alla colonna vetebrale. E’ opportuno quindi non trasportare manualmente carichi troppo pesanti, usare “agevolatori, frazionare il carico o trasportarlo in due; avere cura della corretta posizione del corpo in fase di sollevamento ed evitare torsioni del tronco in fase di trasporto”;
- Se il carico rischia lo scivolamento per terra o sfugge di mano può portare ad escoriazioni, contusioni o fratture. E’ necessario quindi pulire il materiale prima di trasportarlo; usare agevolatori adatti, organi di presa a pinza, ganci, calamite, guanti da lavoro con superficie antiscivolo;
- Se il carico rischia lo spostamento o lo scivolamento i rischi possono essere quelli di escoriazioni, ferite da taglio, contusioni e fratture. In questo caso è opportuno depositare, accatastare in modo sicuro il materiale trasportato e disfare le cataste dall’alto verso il basso.
Le indicazioni del CFSL (Commissione federale di coordinamento per la sicurezza sul lavoro) riguardo la movimentazione manuale del carico sono le seguenti:
- Allo scopo di evitare una postura non corretta, con conseguenti rischi di stiramenti, strappi, mal di schiena e danni alla colonna vertebrale, è opportuno distribuire uniformemente il carico sui dischi intervertebrali mantenendo eretta la parte superiore del corpo, ossia la schiena dritta (tecnica corretta di sollevamento);
- E’ opportuno far sì che vi sia una stretta collaborazione fra le persone coinvolte concordando prima le fasi di trasporto ed i comandi da usare, i comandi devono essere dati da una sola persona, allo scopo di istruire e promuovere il lavoro di squadra;
- E’ bene prestare attenzione ad eventuali possibili urti contro strutture fisse o ostacoli che possono portare a contusioni, a tal scopo è bene tenere libere le vie di trasporto, usare solo le vie di trasporto sufficientemente larghe ed evitare la fretta.
- E’ opportuno prestare attenzione a non scivolare su fondo umido e sdrucciolevole, inciampare in asperità del terreno o contro gli ostacoli allo scopo di evitare stiramenti, contusioni, fratture e ferite alla testa. E’ opportuno garantire che le vie di trasporto con superfici di calpestio sicure e libere da ostacoli, garantire una regolare manutenzione delle vie di trasporto, eliminare immediatamente le asperità dal terreno, buche o ostacoli, avere cura di mantere ordine e pulizia, in inverno prestare attenzione al pericolo ghiaccio, segnalare i punti pericolosi sulle vie di trasporto, assicurare una buona illuminazione e prevedere interruttori della luce pratici da azionare;
- Evitare che i carichi limitino la visuale che possono portare a contusioni e lesioni gravi da caduta;
- Utilizzare un modo inidoneo alla movimentazione dei carichi di una forma atipica (ad es. botti), per evitare tagli e contusioni è obbligatorio utilizzare agevolatori appropriati, ad es. “fassboy”;
- Nel caso di un peso eccessivo del carico, che potrebbe causare uno sforzo fisico eccessivo, una perdita di equilibrio, strappi muscolari, stiramenti, lesioni della colonna vertebrale e delle articolazioni, è opportuno utilizzare afebolatori appropriati, o, se possibile, frazionare il carico;
- E’ bene prestare attenzione all’errata valutazione del baricentro del carico, che potrebbe portare ad una perdita di equilibrio, è opportuno segnare il baricentro sul carico stesso o sull’imballaggio, nel caso non si conosca il contenuto del carico è consigliabile aprirlo per informazioni sul contenuto dello stesso di modo da valutarne il baricentro;
- E’ necessario non sopravalutarsi, trasportare il carico da soli piuttosto che in due richiede uno sforzo eccessivo.
Anche la movimentazione dei carichi fatta facendo uso di mezzi ausiliari non è senza rischi:
- Utilizzare mezzi ausiliari inadeguati o danneggiati, o con una disposizione sbagliata del carico potrebbe portare a ferite da leggere a letali (a seconda del peso del carico o dell’agevolatore), è opportuno, quindi, utilizzare carrelli porta-bombole, carrelli per casse, sacchi, ecc..; allo stesso modo bisogna controllare periodicamente l’agevolatore, ritirare immediatamente gli agevolatori danneggiati e farli riparare, evitare di caricare l’agevolatore su di un solo lato;
- Bisogna prestare attenzione a non impigliare o schiacciare le mani infiliate sotto il carico a causa di una superificie d’appoggio cedevole o non piana. Bisogna posare i carichi su superifici resistenti e piane, con appoggi adatti quali legname squadrato delle giuste dimensioni;
- Prestare attenzione ai colpi di frusta degli agevolatori di trasporto, quali carrelli a due ruote, bilancieri e leve in quanto potrebbero comportare contusioni, fratture e ferite al viso o agli occhi. Non bisogna utilizzare agevolatori per lo spostamento manuale dei carichi che non siano controllabili con le proprie forze;
- E’ bene prestare attenzione al possibile ribaltamento del carico o dei carichi sfuggiti di mano che possono comportare ferite da taglio, contusioni, fratture semplici o complicate. Biosnga quindi attuare degli accorgimenti contro il ribaltamento e, per quanto possibile, posare a terra il carico in senso orizzontale e non verticale, deporre il carico sulla superficie più grande, pulire il materiale prima di trasportarlo, usare agevolatori adatti, quali organi da presa a pinza, a ganci e a calamita, nonché usare guanti con superficie antiscivolo.