La legge 215/2021 di dicembre ha apportato importanti novità in tema di Preposto aziendale.
Ricordiamo che il D.Lgs. 81/2008 definiva il “preposto” la persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, sovrintende alla attività lavorativa e garantisce l’attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa.
Con la legge 215/2021 viene conferita importanza alla figura dello stesso preposto e diventa obbligatoria la sua nomina.
Non basta più un conferimento informale, ma la mancata nomina per iscritto d’ora in poi verrà sanzionata dagli organi ispettivi.
Quali sono le sanzioni: arresto da due a quattro mesi o l’ammenda da 1500 a 6000 euro per le violazioni di cui all’art. 18, comme 1, lett. b-bis, nei casi in cui il datore di lavoro non abbia individuato la figura del preposto.
Il Preposto alla sicurezza aziendale non solo deve essere incaricato dal datore di lavoro, deve anche avere una retribuzione idonea a quella che è la sua mansione.
Infatti, troppo spesso, in passato il datore di lavoro ha conferito al lavoratore l’incarico di “preposto di fatto” non adempiendo a un’idonea formazione e esponendolo al rischio di essere perseguito penalmente.
Con la nuova legge cambia inevitabilmente la gerarchia aziendale, in quanto se c’è un preposto aziendale vi deve essere una nomina, quindi una responsabilità specifica del lavoratore che viene incaricato.
Il preposto incaricato non potrà subire pregiudizi a causa della sua mansione e dovrà seguire un corso di formazione di 8 ore dove la nuova legge impone obbligo di presenza.
Vediamo dunque gli obblighi del preposto alla sicurezza sul lavoro:
supervisionare l’attività lavorative e impartire ordini per prevenire la salute e sicurezza di tutti i lavoratori.
In caso di comportamenti non conformi alla mansione da parte dei lavoratori, il preposto deve interrompere l’attività del lavoratore e in modo tempestivo informare i superiori dell’accaduto.
Di fronte a inefficienze o deficienze dei mezzi, nonché di fronte a situazioni di pericolo il preposto ha l’obbligo di sospendere anche temporaneamente l’attività lavorativa e segnarle al datore di lavoro.
Meleam propone il corso per Preposto alla sicurezza sul lavoro con il seguente programma didattico:
- principali soggetti del sistema di prevenzione aziendale (R.s.p.p.- R.l.s. – addetti alle emergenze primo soccorso e antincendio- medico competente- preposto): compiti, obblighi e responsabilità;
- relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione aziendale;
- definizione ed individuazione dei fattori di rischio;
- incidenti ed infortuni mancati – (la definizione di “Near miss” e il registro infortuni);
- tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare dei neoassunti, somministrai, stranieri.
Formazione specifica
- valutazione dei rischi dell’azienda, con particolare riferimento al contesto in cui il preposto opera;
- individuazione misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione, cosa fare in caso di pericolo e inefficienze dei mezzi;
- modalità di esercizio della funzione di controllo dell’osservanza da parte dei lavoratori delle disposizioni di legge e aziendali in materia di sicurezza e salute sul lavoro, e uso dei mezzi di protezione collettivi e individuali messi a loro disposizione;
- quiz finale di valutazione
La figura del preposto è obbligatoria nelle imprese edili ed è fortemente consigliata in tutte quelle realtà lavorative dove il datore di lavoro è spesso assente, oppure dove vi sono sedi decentrate.
Vi ricordiamo che è obbligatorio provvedere all’aggiornamento della formazione di preposto per un minimo di 6 ore.
Programma formativo del corso di aggiornamento per preposto:
- principali soggetti del sistema di prevenzione aziendale: compiti, obblighi, responsabilità;
- relazione tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione;
- definizione e individuazione dei fattori di rischio;
- incidenti e infortuni mancati;
- tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati, stranieri;
- valutazione dei rischi dell’azienda, con particolare riferimento al contesto in cui il preposto opera;
- individuazione misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione;
- modalità di esercizio della funzione di controllo dell’osservanza da parte dei lavoratori delle disposizioni di legge e aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro, e di uso dei mezzi di protezione collettivi e individuali messi a loro disposizione;
- quiz finale di apprendimento.
Area Formazione Meleam
Se necessiti della formazione di un preposto per la sicurezza aziendale, contatta Meleam al 800 621 247.