Privacy

Data breach e gli adempimenti previsti

Di |2022-10-19T11:08:51+02:00Ottobre 19th, 2022|News, Privacy|

Il Reg. Eu. 679/2016 all’art. 4 definisce la violazione dei dati personali (data breach) come "la violazione di sicurezza che comporta accidentalmente o in modo illecito la distruzione, la perdita, la modifica, la divulgazione non autorizzata o l’accesso ai dati personali trasmessi, conservati o comunque trattati". Esso, quindi, non è solo un evento doloso come

Il garante per la protezione dei dati personali

Di |2022-09-21T12:25:44+02:00Settembre 21st, 2022|News, Privacy|

Il Garante per la Protezione dei Dati Personali, noto anche come Garante della privacy, è un'autorità amministrativa indipendente italiana istituita dalla legge 31 dicembre 1996, n. 675, per assicurare la tutela dei diritti e delle libertà fondamentali e il rispetto della dignità nel trattamento dei dati personali. Ai sensi del Codice per la protezione dei

Dal 27 luglio stop al telemarketing!

Di |2022-09-13T14:38:38+02:00Luglio 27th, 2022|News, Privacy|

Una svolta importante a partire dal 27-07-2022! Il registro delle opposizioni viene ampliato e viene estesa la possibilità di inserire in elenco anche i numeri di telefono mobili. Istituito nel 2010 dal ministro dello sviluppo economico per richiedere il blocco delle chiamate telefonate e dell’invio di messaggi da parte degli operatori di telemarketing e

Google Analytics viola il GDPR: cause ed effetti di un’altra battaglia nella guerra degli Analytics

Di |2022-09-13T14:39:56+02:00Luglio 6th, 2022|News, Privacy|

Nel mese di gennaio 2022, il DSB (garante austriaco per la protezione dei dati) ha dichiarato che l’utilizzo di Google Analytics (servizio di analisi web gratuito che, fornendo statistiche e dati relativi agli accessi degli utenti, offre un efficiente servizio di monitoraggio del sito internet) è illegittimo poiché in contrasto con il Reg. Ue 679/2016.

Chi è il Data Protection Officer (DPO)?

Di |2022-09-13T14:42:13+02:00Giugno 8th, 2022|News, Privacy|

Il Reg. Eu 679/2016 ha introdotto la figura del DPO, ossia del Data Protection Officer - in italiano RPD, Responsabile della Protezione dei Dati. Il DPO è un consulente tecnico e legale, con potere esecutivo. Il suo ruolo è duplice, perché non solo consiglia e sorveglia, ma funge anche da tramite fra l’organizzazione e l’autorità.

La base giuridica del trattamento dati, cos’è e quali tipi esistono?

Di |2022-09-13T14:44:26+02:00Maggio 11th, 2022|News, Normative Legali, Privacy|

Il regolamento generale europeo 679/2016 stabilisce che un trattamento di dati personali deve trovare fondamento in una base giuridica. La base giuridica è ciò che autorizza legalmente il trattamento così soddisfacendo il principio di liceità. In assenza di una base legale il trattamento è illecito. Nello specifico, il titolare del trattamento ha l'obbligo di valutare

Cosa fare in caso di data breach: GDPR, notifiche e sanzioni

Di |2022-09-13T14:46:55+02:00Aprile 13th, 2022|News, Normative Legali, Privacy|

Il Reg. EU 679/2016 definisce un “data breach” come “la violazione di sicurezza che comporta, accidentalmente o in modo illecito, la distruzione, la perdita, la modifica, la divulgazione non autorizzata o l’accesso ai dati personali trasmessi, conservati o comunque trattati”. Esso, quindi, non è solo un evento doloso come un attacco informatico, ma può

Il dato personale nel GDPR

Di |2023-05-05T15:50:14+02:00Marzo 16th, 2022|News, Normative Legali, Privacy|

Il Regolamento generale per la protezione dei dati personali 2016/679 è la principale normativa europea in materia di protezione dei dati personali. Esso è nato con lo scopo di garantire alle persone fisiche un maggiore controllo sui loro dati personali e al contempo garantire alle persone giuridiche condizioni di parità e uniformità all’interno dell’UE. Il

Certificazione dei trattamenti di dati: le Faq con i primi chiarimenti messe a punto da Garante privacy e Accredia

Di |2021-07-19T08:11:35+02:00Luglio 19th, 2021|Privacy|

Che cos’è la certificazione a fini privacy? Quali garanzie fornisce l’accreditamento? Chi può rilasciare certificazioni sul trattamento dei dati e chi può richiederle? Un singolo prodotto, come un software per la gestione dei dati dei dipendenti, può essere certificato ai sensi del GDPR?  A queste e ad altre domande rispondono le FAQ pubblicate dal Garante

Torna in cima