Normative Legali

Il dato personale nel GDPR

Di |2023-05-05T15:50:14+02:00Marzo 16th, 2022|News, Normative Legali, Privacy|

Il Regolamento generale per la protezione dei dati personali 2016/679 è la principale normativa europea in materia di protezione dei dati personali. Esso è nato con lo scopo di garantire alle persone fisiche un maggiore controllo sui loro dati personali e al contempo garantire alle persone giuridiche condizioni di parità e uniformità all’interno dell’UE. Il

La gestione degli allergeni, modifiche ai criteri di igiene e sicurezza (reg.2021/382)

Di |2023-05-05T15:50:24+02:00Marzo 9th, 2022|Medicina e Salute, News, Normative Legali, Sicurezza sul Lavoro|

È stato pubblicato in data 4 marzo 2021, sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, il Regolamento (UE) 2021/382, che apporta alcune importanti modifiche agli allegati I e II del Regolamento (CE) 852/2004 sull’igiene dei prodotti alimentari. Una delle modifiche più rilevanti che il regolamento presenta, riguarda la gestione degli allergeni alimentari, la cui presenza è diventata

Quali sanzioni sono previste per la Sicurezza sul Lavoro?

Di |2023-08-03T12:40:13+02:00Settembre 4th, 2018|Normative Legali, Sicurezza sul Lavoro|

Il D.Lgs. 81/2008, Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro, prevede un complesso sistema di sanzioni nel caso in cui la normativa non venga rispettata. I soggetti che potrebbero essere sanzionati sono molteplici, in base alle diverse tipologie di responsabilità ed ai ruoli che ricoprono in Azienda. È opportuno precisare che la normativa italiana

Cosa sono gli Standard di Qualità BRC e IFS?

Di |2018-07-24T15:44:20+02:00Luglio 24th, 2018|Normative Legali|

Quando si parla di BRC e IFS si fa riferimento a due fondamentali standard, di livello internazionale, per la certificazione di qualità nella filiera di fornitura dei prodotti della Grande Distribuzione Organizzata (GDO). L'acronimo BRC sta per British Retail Consortium ovvero il consorzio della Grande Distribuzione Organizzata Britannica, è uno standard richiesto per tutti i

APe Volontaria: che cos’è? Come funziona? Chi ne ha diritto?

Di |2018-07-24T09:54:31+02:00Luglio 24th, 2018|Normative Legali|

L'APe acronimo di Anticipo Pensionistico è l'ultima novità introdotta dalla Legge di Bilancio che consentirà di presentare entro il 1 Maggio 2018 la domanda per l'anticipo pensionistico. L'APe volontaria non è altro che un prestito assicurato erogato mensilmente ad un assicurato che abbia conseguito i requisiti minimi necessari per accedere a questo tipo di ammortizzatore

Chi è il DPO nel nuovo Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati?

Di |2018-07-23T12:35:24+02:00Luglio 23rd, 2018|Normative Legali|

In seguito all’entrata in vigore, il 25 maggio 2018, della nuova normativa sulla privacy UE 2016/679, che porterà a una vera propria svolta storica sotto il profilo della protezione dei dati personali, nasce la nuova figura del DPO (Data Protection Officer) Chi è il DPO o DATA PROTECTION OFFICER? Il Data Protection Officer (DPO) è

Il diritto alla portabilità dei dati: cos’è e cosa permette di fare?

Di |2018-07-23T12:31:16+02:00Luglio 23rd, 2018|Normative Legali|

Cos'è il Diritto alla Portabilità dei Dati? Il Diritto alla Portabilità dei Dati è un diritto innovativo previsto dall'art. 20 del regolamento UE n. 679 del 2016 che consente alla persona interessata di ricevere i dati personali forniti ad un titolare, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da qualsiasi dispositivo e di

Quali sono le novità per le Pubbliche Amministrazioni (PA) secondo il Regolamento UE 2016/679?

Di |2018-07-20T14:53:15+02:00Luglio 20th, 2018|Normative Legali|

Le principali novità introdotte dal regolamento UE 2016/679 sono il principio ed il concetto di “responsabilizzazione” che attribuisce ai titolari del trattamento il compito di assicurare ed allo stesso tempo di essere in grado di comprovare il rispetto dei principi applicabili al trattamento dei dati personali (art. 5). La nuova disciplina impone alle amministrazioni l’obbligo

Quali sono i fondamenti della liceità del trattamento?

Di |2018-07-20T08:36:40+02:00Luglio 20th, 2018|Normative Legali|

Il regolamento afferma che ogni trattamento deve trovare fondamento su un’idonea base giuridica; i fondamenti di liceità del trattamento sono indicati dall’art. 6 del regolamento e coincidono con quelli previsti attualmente dal Codice della Privacy (D.Lgs. 196/2003) in particolare per quel che riguarda: il consenso; l’adempimento agli obblighi contrattuali; gli interessi vitali della persona interessata

Quali sono i contenuti, i tempi e le modalità dell’informativa sulla Privacy?

Di |2018-07-20T08:33:52+02:00Luglio 20th, 2018|Normative Legali|

I contenuti dell’informativa I contenuti dell’informativa sono elencati in modo dettagliato negli articoli 13 (paragrafo 1) e 14 (paragrafo 1) e sono più ampi rispetto al codice. Il titolare deve sempre specificare i dati del contatto RPD-DPO (Responsabile della Protezione dei Dati - Data Protection Officer) e, qualora esistente, la base giuridica del trattamento, in

Torna in cima