Normative Legali

La responsabilità amministrativa da reato ex D.Lgs. 231/01 non è automatica in assenza del modello organizzativo

Di |2022-09-13T14:36:39+02:00Settembre 2nd, 2022|News, Normative Legali|

Una dipendente rimaneva ferita alla mano sinistra durante una operazione di raddrizzamento di un cartone che non scorreva correttamente nella macchina piegatrice e incollatrice. La Corte di appello di Venezia confermava la decisione del Tribunale di primo grado che aveva ritenuto la società datrice di lavoro responsabile dell'illecito amministrativo di cui al D.Lgs. n. 231

Il docente non si sottopone al vaccino: è legittima la sospensione

Di |2022-09-13T14:39:03+02:00Luglio 15th, 2022|News, Normative Legali|

Nel ricorrere contro il provvedimento di sospensione, il docente, impugnando il provvedimento, chiedeva al Tribunale di Milano la corresponsione in suo favore di tutti gli stipendi maturati dalla sospensione e la previsione dell’obbligo, in capo alla scuola convenuta, di una "diagnostica con tamponi" verso ciascun lavoratore, al momento dell'ingresso, assumendosene il costo, in quanto strumento

Rapporto di lavoro “di fatto”: il DDL deve sempre garantire la salute e sicurezza del lavoratore

Di |2022-09-13T14:43:53+02:00Maggio 19th, 2022|News, Normative Legali|

La Corte di Appello di Napoli riforma la sentenza di primo grado e rigetta il ricorso di un lavoratore addetto alla raccolta dei rifiuti differenziati contro il Comune di Napoli che aveva accertato la violazione dell’obbligo di provvedere alla manutenzione e al lavaggio del vestiario fornitogli (tute con barre catarifrangenti), ritenuti D.P.I. (dispositivi di protezione

Rspp ruolo e formazione

Di |2022-09-13T14:44:14+02:00Maggio 13th, 2022|News, Normative Legali|

Il R.S.P.P. è il responsabile del servizio di prevenzione e protezione ed è la persona in possesso delle capacità e dei requisiti professionali di cui all’art. 32 designata dal datore di lavoro, a cui deve rispondere, per coordinare il servizio di prevenzione e protezione dai rischi. Il Responsabile del servizio di prevenzione e protezione

La base giuridica del trattamento dati, cos’è e quali tipi esistono?

Di |2022-09-13T14:44:26+02:00Maggio 11th, 2022|News, Normative Legali, Privacy|

Il regolamento generale europeo 679/2016 stabilisce che un trattamento di dati personali deve trovare fondamento in una base giuridica. La base giuridica è ciò che autorizza legalmente il trattamento così soddisfacendo il principio di liceità. In assenza di una base legale il trattamento è illecito. Nello specifico, il titolare del trattamento ha l'obbligo di valutare

Cosa è cambiato con le modifiche al Reg. (CE) n. 852/2004

Di |2022-09-13T14:44:37+02:00Maggio 6th, 2022|News, Normative Legali|

Il 3 marzo 2021 ha visto la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Regolamento UE 2021/382, che modifica gli allegati del regolamento (CE) n. 852/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio sull’igiene dei prodotti alimentari per quanto riguarda la gestione degli allergeni alimentari, la ridistribuzione degli alimenti e la cultura della sicurezza alimentare. In particolare,

Le responsabilità del datore di lavoro su cantiere interdetto

Di |2022-09-13T14:46:18+02:00Aprile 22nd, 2022|News, Normative Legali, Sicurezza sul Lavoro|

Nell’ottobre del 2003 un operaio edile perse la vita in conseguenza al cedimento di un solaio ed alla conseguente precipitazione. Il datore di lavoro si costituì in giudizio eccependo il concorso di colpa della vittima e chiese di chiamare in causa il proprio assicuratore della responsabilità civile che si costituì aderendo alle difese del proprio

Come cambia la figura del “preposto aziendale” con la Legge 215/2021

Di |2022-09-13T14:46:40+02:00Aprile 15th, 2022|News, Normative Legali|

La legge 215/2021 di dicembre ha apportato importanti novità in tema di Preposto aziendale. Ricordiamo che il D.Lgs. 81/2008 definiva il “preposto” la persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell'incarico conferitogli, sovrintende alla attività lavorativa e garantisce l'attuazione delle direttive ricevute, controllandone

Cosa fare in caso di data breach: GDPR, notifiche e sanzioni

Di |2022-09-13T14:46:55+02:00Aprile 13th, 2022|News, Normative Legali, Privacy|

Il Reg. EU 679/2016 definisce un “data breach” come “la violazione di sicurezza che comporta, accidentalmente o in modo illecito, la distruzione, la perdita, la modifica, la divulgazione non autorizzata o l’accesso ai dati personali trasmessi, conservati o comunque trattati”. Esso, quindi, non è solo un evento doloso come un attacco informatico, ma può

Infortunio sul lavoro: in imprese strutturate il rischio generale da Covid-19 grava sul datore di lavoro “apicale”

Di |2022-09-13T14:48:57+02:00Marzo 30th, 2022|News, Normative Legali, Sicurezza sul Lavoro|

Granitico è l’arresto giurisprudenziale n. 9028 della Suprema Corte del 17 marzo 2022 che torna a pronunciarsi, senza lasciare molto spazio a libere interpretazioni, in tema di responsabilità esclusiva del datore di lavoro per alcune violazioni del Testo Unico in materia di sicurezza sul lavoro. Il caso in esame vede un dirigente, quale soggetto delegato

Torna in cima