Medicina e Salute

La sicurezza non va in ferie!

Di |2022-09-13T14:36:50+02:00Agosto 31st, 2022|Medicina e Salute, News|

TUTELA DEI LAVORATORI IN ESTATE: LA SICUREZZA NON VA IN FERIE. Il concetto stesso di Estate porta immediatamente alla mente immagini idilliache ed estremamente piacevoli come le vacanze, il mare, il Sole, il caldo e tutte le good-vibes ad essa annesse; ma qualcuno si sofferma a pensare su chi invece non può usufruire di

Pesce crudo e anisakis

Di |2023-08-11T09:52:00+02:00Agosto 4th, 2022|Medicina e Salute, News|

Anche in Italia il consumo di pesce crudo è in aumento, soprattutto a causa della diffusione del sushi, specialità della cucina giapponese. L’assenza di cottura può essere rischiosa, per via della possibile presenza di patogeni e parassiti negli alimenti: l’anisakis è fra i più pericolosi. COSA È L’ANISAKIS? L’Anisakis è un piccolo verme, lungo uno

Misure preventive anticontagio SARS COV-2

Di |2022-09-13T14:39:13+02:00Luglio 13th, 2022|Medicina e Salute, News|

I CONSIGLI DEL MEDICO COMPETENTE alle aziende: Tra i più importanti aspetti legati all’informazione, fatti salvi quelli legati a specifici contesti produttivi, il lavoratore deve essere informato circa i seguenti obblighi: rimanere al proprio domicilio in presenza di febbre (oltre 37,5°) o altri sintomi influenzali (tosse, difficoltà respiratorie) mettendone al corrente il proprio medico

Visita medica del lavoro prassi o salvaguardia?

Di |2022-09-13T14:41:50+02:00Giugno 15th, 2022|Medicina e Salute, News|

La medicina del lavoro La medicina del lavoro, come dice la parola stessa, si specializza: in prevenzione diagnosi e cura delle malattie causa dalle attività lavorative a tutela del lavoratore. Fin dal principio ad oggi il lavoratore rappresenta una parte fondamentale dell'azienda e per tanto spetta all'azienda stessa tutelarlo. Ogni azienda o datore di

Vaccinazione antitetanica dei lavoratori, sì o no?

Di |2023-08-10T14:30:25+02:00Maggio 18th, 2022|Medicina e Salute, News|

Vaccinazione antitetanica dei lavoratori, sì o no? Con una certa regolarità ci capita di ricevere domande a riguardo nelle situazioni più disparate. Proviamo a vedere meglio insieme come stanno effettivamente le cose. La classica richiesta che ci viene fatta è la seguente: “dove sta scritto?”. Cioè ci viene chiesto di indicare dove è previsto

Sorveglianza sanitaria: slitta il termine per l’invio dell’allegato 3B

Di |2022-09-13T14:46:29+02:00Aprile 20th, 2022|Medicina e Salute, News|

Il 15 Marzo 2012, la conferenza stato regioni ha approvato il Decreto del Ministero della Salute di concerto con il Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale il quale riforma e modifica gli allegati 3A e 3B, vale a dire la cartella sanitaria utilizzata dal medico competente per l’esercizio della sorveglianza sanitaria e le modalità

Cosa sono le Malattie Trasmesse dagli Alimenti?

Di |2022-09-13T14:48:01+02:00Aprile 8th, 2022|Medicina e Salute, News|

Le malattie trasmesse dagli alimenti (Infezioni, Intossicazioni o Tossinfezioni alimentari) sono delle patologie contratte a seguito di ingestione di cibi e bevande contaminate da microrganismi patogeni o dalle tossine da essi prodotte. I loro effetti si rendono evidenti attraverso la manifestazione di sintomi a carico dell’apparato gastrointestinale, come nausea, dolore addominale, vomito e diarrea.

La gestione degli allergeni, modifiche ai criteri di igiene e sicurezza (reg.2021/382)

Di |2023-05-05T15:50:24+02:00Marzo 9th, 2022|Medicina e Salute, News, Normative Legali, Sicurezza sul Lavoro|

È stato pubblicato in data 4 marzo 2021, sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, il Regolamento (UE) 2021/382, che apporta alcune importanti modifiche agli allegati I e II del Regolamento (CE) 852/2004 sull’igiene dei prodotti alimentari. Una delle modifiche più rilevanti che il regolamento presenta, riguarda la gestione degli allergeni alimentari, la cui presenza è diventata

Rischio rumore: misure di prevenzione e formazione del lavoratore

Di |2023-05-05T15:50:30+02:00Marzo 3rd, 2022|Medicina e Salute, News, Sicurezza sul Lavoro|

Come noto il rumore può provocare una serie di danni sulla salute, il più grave, meglio conosciuto e studiato dei quali è l’ipoacusia, cioè la perdita permanente di vario grado della capacità uditiva. Il rumore può agire inoltre con meccanismo complesso anche su altri organi ed apparati (apparato cardiovascolare, endocrino, sistema nervoso centrale ed altri),

Torna in cima