Tutti quanti avrete sentito parlare del nuovo social che sta spopolando da qualche mese su tutti gli smartphone: BeReal.
L’app come tutti i social del periodo si basa sulla possibilità di fare foto e condividere momenti della propria vita ma, al contrario dei colossi come Instagram, lo fa in maniere diversa, possiamo dire che lo fa CON LE SUE REGOLE.
Tramite una notifica Push, l’app ti comunica quando hai la possibilità di postare una foto. Si hanno solo due minuti per produrre il contenuto e pubblicarlo. Bereal permette di fare un doppio scatto utilizzando sia la fotocamera interna che quella esterna e condividere il contenuto con gli amici o nella propria Homepage. L’elemento distintivo di quest’app sono proprio i tempi scanditi che ti portano a lasciare un’immagine quando più realistica della tua vita, senza dipingerti per quello che non sei. Alle foto scattate, inoltre, non sono applicabili filtri, sono immagini che “mostrano il tuo vero io”. A differenza degli altri social, su BeReal non viene mostrato il numero di follower che ciascun utente possiede; rimane comunque possibile creare una rete di amici con cui rimanere in contatto, commentare foto con testi o emoji.

Come Nasce

Anche se esplosa nell’estate del 2022, l’app è stata lanciata in Francia due anni fa dai Founder Alexis Barrevat e Kévin Perreau. Attualmente la piattaforma conta 21.6 milioni di utenti attivi al mese e 2.93 milioni di persona che accedono all’app quotidianamente. 7 milioni di download su 28 totali sono avvenuti nell’Agosto del 2022, un dato molto importante che porta il social ad essere una delle app più scaricate del momento.
In Italia sta iniziando a muovere i suoi primi passi ed è stata incoronata dalla generazione Z come la preferita del momento. BeReal incarna i valori ricercati in questo periodo dalla GenZ: uso dei social più realistico e zero filtri.

Hai bisogno di qualcuno che si occupi della gestione social per la tua azienda?

Contattaci

impatto Psicologico

Quella di BeReal per quanto possa essere una protesta alla presenza costante sui social è anche un invogliare l’utente a stare attento e pronto in qualsiasi momento ad estraniarsi per due minuti dalla realtà ed inserirsi nel mondo dei social media. Anche la mancanza di filtri esaspera il tutto, non potendo modificare le foto l’utente deve dedicare particolare attenzione alle condizioni in cui si trova e scatta, avendo anche poco tempo per metterla online.
Questo miscuglio tra realtà e virtualità è tipico della generazione Z principale promotrice dell’app. I dispositivi digitali segnano costantemente le relazioni sociali degli individui nati tra il 1996 e il 2010. Questi stessi individui ricercano costantemente innovazioni che consentano di espandere la proiezione del loro mondo reale sull’universo digitale.

Il Marketing in BeReal.

Attualmente i numeri di BeReal non sono così rilevanti da attirare le imprese e portarle a fare investimenti in termini di sponsorizzazioni. I numeri di Facebook, Tik Tok, Instagram e Twitter sono ancora molto più alti, di conseguenza, l’app non ha implementato nessuna piattaforma per la pubblicazione di inserzioni. Tutte le imprese hanno quindi la possibilità di fare affermare la propria presenza sul social creando un normale utente.
Essendo immagini in tempo reale alcuni prodotti o servizi si presteranno meglio di altri a questa tipologia di social.
Molte aziende si stanno approcciando a BeReal semplicemente pubblicando contenuti che mostrano il dietro le quinte delle loro attività quotidiane.
Un excamotage che potrebbe essere da spunto per alcune attività è il modo di pubblicare contenuti della catena di ristoranti statunitense Chipotle. Chipotle, presente da Aprile su BeReal ha iniziato a pubblicare codici promozionali che permettono di ricevere un primo piatto gratuito ai primi 100 utenti pronti a riscattarlo inserendo il codice stesso nell’app di Chipotle. Un ottimo modo per permettere il passaparola su un social non ancora intasato da pubblicità.

Area Marketing Meleam

Vuoi creare interazioni ed aumentare la tua brand reputation? Contatta Meleam al 800 621 247.