Area Tecnica

Area Tecnica2023-05-05T16:02:49+02:00

Lavoro al videoterminale e sicurezza: definizione, rischio e normativa

I personal computer al giorno d'oggi costituiscono un elemento di fondamentale utilità in molti ambienti lavorativi. Anche se nell'immaginario comune si tende ad immaginare l'operatore che si serve del pc all'interno di un ufficio, è possibile che anche siti produttivi ne facciano uso per espletare al meglio le funzioni

by |Ottobre 18th, 2023|0 Commenti

Valutazione dei rischi a tutela della gravidanza

“Il D.Lgs. 151/2001 prevede precisi obblighi per i datori di lavoro per la salvaguardia della salute della sicurezza delle lavoratrici gestanti e delle lavoratrici madri.” Nel momento in cui una lavoratrice dipendente scopre di essere in stato interessante, una delle prime problematiche che deve affrontare è quella relativa alla

by |Settembre 8th, 2023|0 Commenti

Spazi Confinati: cosa sono, formazione e addestramento dei lavoratori

Cosa si intende per spazio confinato? Le definizioni di spazio confinato variano e non sono sempre esaustive, ma più comunemente si considera un luogo chiuso (in tutto o in parte) che, sebbene non progettato e costruito per l'occupazione permanente da parte di persone, può essere temporaneamente Occupazione per specifici

by |Luglio 7th, 2023|0 Commenti

Piano di sicurezza e coordinamento (PSC)

Il Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC) è il documento che il coordinatore per la progettazione o esecuzione dell'opera, su incarico del committente, deve redigere prima che vengano iniziate le attività lavorative in un cantiere edile, ai sensi dell'articolo 100 del testo unico sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

by |Aprile 21st, 2023|0 Commenti

Il rischio elettrico: obblighi del D.Lgs 81/08

La valutazione del rischio elettrico è un obbligo esplicitamente introdotto dal Titolo III del D. Lgs. 81/08 (il cosiddetto Testo Unico della Sicurezza) al fine di garantire un’efficace prevenzione del rischio elettrico. Sebbene l’obbligo di valutare tutti i rischi fosse già presente nel D. Lgs. 626/94, l’odierna articolazione del

by |Marzo 22nd, 2023|0 Commenti

Pi.M.U.S. – Piano di Montaggio, Uso e Smontaggio

Come stabilito all'art. 134 del D.Lgs. 81/08, nei cantieri dove vengono impiegati ponteggi deve essere sempre tenuta una copia del Piano di Montaggio, Uso e Smontaggio Tale documento va redatto prima dell'inizio dei lavori di montaggio dei ponteggi e, in caso si rendano necessarie modifiche in corso d'opera, andrà

by |Febbraio 15th, 2023|0 Commenti

Movimentazione Manuale dei Carichi (MMC)

Con il termine Movimentazione Manuale dei Carichi, spesso abbreviato dall’acronimo MMC, si intendono tutte le attività che comportano: Sollevare Deporre Spingere Tirare Portare Spostare un “carico”, cioè un peso. In effetti il rischio per la salute connesso con attività di movimentazione manuale dei carichi deve essere valutato considerando: le

by |Dicembre 14th, 2022|0 Commenti

Rischio chimico: tutto quel che c’è da sapere

Il Titolo IX, capo I, del D. lgs. 81/2008 tratta la valutazione del rischio da esposizione ad agenti chimici pericolosi negli ambienti di lavoro. Come si valuta il rischio chimico secondo il titolo IX del D.L. GS 81? La valutazione considera le principali vie di introduzione degli agenti chimici nel

by |Novembre 9th, 2022|0 Commenti

Valutazione rischio incendio: novità decreto 3 settembre 21

La valutazione del rischio incendio è un elemento essenziale del DVR aziendale. Dal 28 ottobre 2022 le regole per la sua redazione cambiano, per effetto della progressiva entrata in vigore dei 3 decreti del settembre 2021. Che cosa cambia e come comportarsi? Quando è obbligatoria la valutazione del rischio incendio?

by |Ottobre 12th, 2022|0 Commenti

Cosa si intende per Stress da Lavoro Correlato?

Il Testo Unico per la Sicurezza riconosce la pericolosità dello Stress lavoro correlato e lo include tra i rischi da valutare e da eliminare per tutelare la salute psicofisica dei lavoratori. Stress lavoro Correlato: definizione Un particolare tipo di rapporto tra la persona e l'ambiente, valutato come gravoso o superiore

by |Settembre 14th, 2022|0 Commenti

Cosa si intende per Microclima nei luoghi di lavoro: Definizione, Parametri e Valutazione

Il D.Lgs 81/08 stabilisce che il datore di lavoro debba individuare, analizzare e valutare tutti i rischi presenti sul luogo di lavoro per salvaguardare la salute e la sicurezza dei lavoratori. Sebbene ci siano dei rischi che è più facile riconoscere come tali, ve ne sono altri che potrebbero essere

by |Luglio 29th, 2022|0 Commenti

Il Piano Operativo per la Sicurezza (POS) secondo il D.Lgs. 81/08

Cos'è il POS? Certificazione fondamentale per la gestione dell'attività lavorativa sui cantieri, il POS viene definito dall'articolo 89 del D. Lgs. 81/2008 come “il documento che il datore di lavoro dell'impresa esecutrice redige, in riferimento al singolo cantiere interessato, ai sensi dell'articolo 17 comma 1, lettera a)”. Quando è

by |Giugno 29th, 2022|0 Commenti
Torna in cima