La formazione per ambienti confinati
Il 14 Settembre 2023 si è verificato un infortunio in un ambiente confinato presso un'azienda vinicola nella provincia di Treviso. Purtroppo notizie come questa si sentono di frequente, e in base agli ultimi dati sugli infortuni, il controllo sulle procedure di sicurezza negli spazi confinati è diventato un tema
Quante tipologie di GRU esistono?
Quando si parla di gru si intendono diverse tipologie, che cambiano in base alle esigenze lavorative. Vengono usate specialmente nei settori edili, ma non è una rarità l’uso di queste macchine anche per altri settori. Per guidare le gru è necessario un attestato di frequenza comunemente chiamato patentino ed
Corsi di formazione: le diverse tipologie
La pandemia del 2020 ha sdoganato la formazione a distanza per molti Corsi di Sicurezza sul Lavoro. La necessità di fornire continuamente un’adeguata formazione, ha spinto gli organi preposti ad adottare le nuove tecnologie con costanza e accuratezza. Tuttavia, per alcuni corsi di formazione non è cambiata la tipologia,
Decreto lavoro del 1 Maggio 2023: le novità
Il Decreto Lavoro del 01 maggio 2023, pubblicato in Gazzetta Ufficiale come Decreto-Legge 04 maggio 2023 n. 48 ha riportato delle modifiche al Testo Unico, le modifiche sono: l’estensione ai lavoratori autonomi di alcune misure di tutela previste nei cantieri edili; l’obbligo per il datore di lavoro di nominare
Associazioni sportive al sicuro
Fai parte di un’associazione sportiva? Non sai come comportarti per essere in regola con la normativa sulla sicurezza sul lavoro? Sicuramente questo articolo chiarirà le tue idee! LA SICUREZZA SUL LAVORO PER LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE ESISTE? Tutte le associazioni e società sportive dilettantistiche hanno ruoli al proprio interno a
Corso per operatore alimentare
Tutti gli operatori alimentari o coloro che si accingono a svolgere mansioni nell’ambito della G.D.O. o della ristorazione sono obbligati a essere formati sull’H.A.C.C.P. L’Hazard Analysis and Critical Control Point è un sistema di autocontrollo che viene attivato all’interno delle aziende alimentari volto a garantire la salubrità degli alimenti
Utilizzo dei diisocianati
L’Unione Europea per migliorare la protezione della salute umana e dell’ambiente dai rischi che possono provenire dall’uso di sostanze chimiche ha emanato il regolamento REACH che si applica a tutte quelle sostanze che vengono utilizzate sia nell’ambito lavorativo che nell’utilizzo quotidiano, pensiamo a prodotti per l’igiene o alle vernici,
Corso per il rilascio del Patentino Fitosanitario
Meleam propone il corso per l’utilizzo dei fitofarmaci/fitosanitari e il relativo corso di aggiornamento. Il Piano d’azione nazionale (PAN) con Decreto 22 gennaio 2014, ai sensi dell’art. 6 del Decreto Legislativo 14 agosto 2012, n. 150 “Attuazione della Direttiva 2009/128/CE che istituisce un quadro per l’azione comunitaria ai fini dell’utilizzo
L’importanza della formazione e addestramento nei lavori in quota
Il Titolo IV, capo II del Decreto 81/2008 disciplina i lavori in quota e tutti quelli che sono gli obblighi del datore di lavoro di questa tipologia di attività. L’art. 107 del Testo Unico della sicurezza sul lavoro definisce i lavori in quota come “un’attività lavorativa che espone il
Il ruolo del rappresentante dei lavoratori della sicurezza sul lavoro e la sua formazione
La figura dell’R.L.S. ovvero del Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza sul lavoro è stata introdotta nel nostro ordinamento nel 1994, dal D.Lgs. 626/94 e ridefinita dall’art. 2 del D.Lgs. 81/2008 che definisce il Rappresentante dei lavoratori come “la persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per quanto concerne
Perché formare i lavoratori alla privacy è obbligatorio?
Il Regolamento Europeo per la protezione dei dati personali è entrato in vigore il 25 maggio 2018 e ha reso obbligatorio per i soggetti che effettuano il trattamento dei dati altrui di adottare misure di sicurezza per tutelare la diffusione dei dati sensibili proteggendoli da eventuali illeciti. Il pensiero su
L’importanza della valutazione del rischio legionella
La valutazione del rischio legionellosi è obbligatoria nelle strutture dove c’è il rischio che il lavoratore sia esposto ad acqua anche potenzialmente nebulizzata. Nelle strutture turistico ricettive, nelle strutture sanitarie, negli stabilimenti termali, nelle strutture residenziali e negli impianti industriali è obbligatorio valutare periodicamente il Rischio Legionella. Il rischio di
Il tuo sogno nel cassetto è quello di aprire un bar o un ristorante?
Affidati a Meleam per formarti alla Somministrazione di alimenti e bevande. Per poter aprire un’attività alimentare oggi tra i requisiti indispensabili è obbligatorio avere un’ Abilitazione conosciuta come S.A.B. ai sensi del Decreto Legislativo n.59 del 2010 e s.m.i. Nel percorso formativo del SAB, che prevede 120 ore totali, vengono
L’importanza di seguire un corso di addetto al primo soccorso
Sai cosa fare in caso di malore di un tuo collega? Se non sai quali siano le procedure da seguire per soccorrerlo, con i corsi Meleam Spa potrai acquisire nuove conoscenze, che saranno fondamentali per la vita di chi è al tuo fianco. Troppo spesso si sottovaluta il corso
Antincendio: cosa cambia da settembre 2022?
A settembre 2022 entrano in vigore le modifiche sulla Prevenzione antincendio nei luoghi di lavoro pubblicate in gazzetta ufficiale a settembre 2021: nello specifico il DM 01/09/2021 entra in vigore il 25 settembre 2022, il DM 02/09/2021 sarà valido a partire dal 04 ottobre 2022, mentre il DM 03/09/2021